Un piacevole itinerario lungo l’Alta Via di Merano, da Monte S. Caterina in Val Senales ai masi di Sottomonte / Unterstell sul Monte Sole di Naturno.
Galleria immagine: Escursione ai masi di Sottomonte / Unterstell
-
-
D-0631-schnals-katharinaberg.jpg
-
D-0635-wegweiser-wanderwege-bei-katharinaberg.jpg
-
1498720765D-0601-mhw-unterperfl-hoefe-bei-katharinaberg-wegweiser.jpg
-
D-0600-mhw-unterperfl-hof-kapelle-bei-katharinaberg.jpg
-
1498720765D-0587-perfler-bach-bruecke.jpg
-
D-0538-mhw-bei-kopfron-hof-fliegenpilz.jpg
-
D-0527-wald-hof-am-mhw-eingang-schnalstal.jpg
-
D-0530-wald-hof-kapelle-am-mhw-eingang-schnalstal.jpg
-
D-0466-mhw-westlich-von-linthof.jpg
-
D-0436-mhw-westlich-von-linthof-bach.jpg
-
D-0408-linthof-naturnser-sonnenberg.jpg
-
D-0413-linthof-naturnser-sonnenberg-mhw.jpg
-
D-0404-schnitzerei-bei-linthof-sonnenberg.jpg
-
D-0391-patleid-hof-wegweiser.jpg
-
D-0397-blick-von-oben-auf-juval-und-tschars-und-kastelbell.jpg
-
1498720797D-0377-vinschgau-bei-tschars-und-kastelbell.jpg
-
D-0385-aufstieg-zum-patleid-hof.jpg
-
D-1251-unterstell-hof-am-naturnser-sonnenberg.jpg
-
D-0330-blick-vom-unterstell-hof-auf-naturns.jpg
-
D-0341-unterstell-seilbahn-oberhalb-naturns.jpg
L’escursione di oggi, lungo l’Alta Via di Merano, promette grandi panorami su Val Senales, Val Venosta e Castel Juval, residenza e museo dell’alpinista Reinhold Messner. La partenza è fissata nel paese di Monte S. Caterina (Katharinaberg), che sorge ben in vista su una collina in bassa Val Senales. Il sentiero 10A risale fino a congiungersi con il tracciato dell’Alta Via di Merano (n° 24), sul quale proseguiamo in direzione sud-est. L’itinerario costeggia diversi pittoreschi masi (Unterperfl, Wand, Kopfron, Waldhof) e tocca il ristoro Innerunterstell, prima di scendere verso i masi Lindhof e Patleid, già sul Monte Sole di Naturno. Abbandonata l’Alta Via di Merano per il sentiero 10, si procede ora in discesa verso Sottomonte (Unterstell), la nostra meta.
Da Sottomonte è possibile percorrere a ritroso l’itinerario dell’andata o scendere in funivia a Naturno, da dove si potrà fare ritorno a Monte S. Caterina con un bus di linea. Questo tratto dell’Alta Via di Merano, che attraversa i prati e i boschi dei ripidi pendii della bassa Val Senales, si sviluppa su sentieri sempre ben tenuti e non difficili, ma che richiedono passo sicuro e buone condizioni meteo. Attraversando i masi toccati dall’itinerario, si possono a malapena immaginare le fatiche degli agricoltori che nei secoli hanno coltivato terreni tanto impervi, in uno scenario naturale di rara suggestione.
Autore: AT
Prima di intraprendere questa escursione è consigliabile informarsi sul posto circa le condizioni del meteo e del percorso!
Punto di partenza: abitato di Monte Santa Caterina
Destinazione: Sottomonte / Unterstell (stazione a monte della funivia)
Segnavia: 10A, 24, Alta Via di Merano (Meraner Höhenweg), 10, 10A
Dislivello: ca. 420 m (salita), 370 m (discesa)
Altitudine: tra 1.240 e 1.510 m s.l.m.
Lunghezza: ca. 7 km
Tempo di percorrenza: ca. 2,5 ore
Intrapresa a: settembre 2010
Suggerisci una modifica/correzione