Questa escursione, adatta anche ai bambini, ci porta attraverso il “Labirinto” (paesaggio fatto di pietre e rocce) all’ombra del Latemar
Galleria immagine: Escursione attraverso il “Labirinto” del Latemar
Con tempo variabile facciamo il Passo di Costalunga (conosciuto anche come Passo di Carezza o "Karerpass" in tedesco) e imbocchiamo il sentiero n. 21 e 17 ai piedi del Latemar. Prima percorriamo una larga strada forestale e in seguito percorriamo il sentiero n. 13, attraverso il bosco troviamo la prima segnaletica per il "Labirinto" (n. 20). Il bosco termina bruscamente e ci ritroviamo direttamente al di sotto delle imponenti pareti del Latemar.
Il Labirinto è un paesaggio lunare fatto di detriti rocciosi e pietre, che nell'arco degli anni sono caduti dalle pareti del Latemar. Come si individua il sentiero in un ambiente così? Bisogna fare attenzione ai segni bianchi e rossi e poi il sentiero è facilmente percorribile. Non è un percorso di arrampicata, ma ci sono alcuni tratti dove è necessario salire e scendere dalle rocce.
Alla fine del Labirinto proseguiamo attraverso il bosco fino al Rifugio Mitterleger. Da lì seguiamo il segnavia n. 21 (Sentiero delle Perle) in direzione Passo di Costalunga e attraverso un bellissimo bosco di abeti rossi. Un percorso facile che da molte soddisfazione a chi vuole osservare flora e fauna di questa zona.
Autore: AT
-
- Punto di partenza:
- Passo Carezza
-
- Tempo totale di percorrenza:
- 02:50 h
-
- Lunghezza totale:
- 8,8 km
-
- Altitudine:
- tra 1.752 e 1.912 m s.l.m.
-
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +329 m | -327 m
-
- Segnaletica:
- 21, 17, 13, 13A, Labirinto, 20, Sentiero delle perle, 21
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Escursione attraverso il “Labirinto” del Latemar
Se desideri intraprendere questa escursione, ti suggeriamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Suggerisci una modifica/correzione