Molini è una piccola frazione, dietro la quale si ergono le leggendarie rovine di Castel Schöneck
Galleria immagine: Molini di Falzes
Molini di Falzes (Mühlen bei Pfalzen), come la vicina località di Issengo, si trova a breve distanza dal Laghetto d'Issengo. Questo apprezzato lago balneabile arricchisce la proposta estiva lungo la Strada del Sole della Val Pusteria. Il piccolo centro abitato è composto da alcune case che si susseguono lungo la strada e il Rio Molini. Anche qui, come a Issengo, ti trovi a un'altitudine inferiore ai 1.000 metri. Sebbene ci sia un servizio di autobus tra Molini e il Laghetto d'Issengo, il breve tragitto può essere percorso comodamente anche a piedi.
Dietro le case, Castel Schöneck fa capolino tra gli alberi: fu la residenza originaria dei Signori di Rodengo. Attorno alle rovine circolano numerose saghe e leggende. Se alcune di esse appartengono al mondo delle favole, un'altra sembra avere un fondamento di verità: il menestrello Oswald von Wolkenstein sarebbe nato qui nel 1376 o 1377. Non esistono prove scritte a riguardo, ma suo padre, Friedrich von Wolkenstein, in quegli anni era il custode del complesso medievale. Del castello oggi si conservano ancora il mastio e il rivellino.
Le sue mura sono state messe in sicurezza negli ultimi anni. Nella cappella del castello potrai inoltre scoprire i resti di un affresco della bottega di Michael Pacher. Molini possiede anche un proprio monumento naturale: un abete rosso colonnare, o pensile (Picea excelsa), vicino a Castel Schöneck. La sua crescita ricorda una colonna, con i rami che puntano verticalmente verso il basso. Da una piattaforma puoi osservare da vicino l'albero, alto 25 metri.
L'abete colonnare ha circa 85 anni ed è considerato la variante di abete rosso con la crescita più stretta conosciuta in Alto Adige. La causa di questa forma insolita è il notevole peso della neve durante l'inverno. Per esplorare i dintorni di Molini e di Falzes, è ideale un'escursione che parte da Molini e passa per Castel Schöneck, Navale della Lepre, il sentiero Pfaffensteig e il paese di Falzes, fino a Irenberg. Da Chienes è poi possibile fare ritorno al punto di partenza con i mezzi pubblici.
Suggerisci una modifica/correzione