In fondo alla valle, il Lago di Anterselva brilla come una gemma tra gli alberi del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina
In fondo alla Valle di Anterselva, a oltre 1.500 metri di quota, si trova Anterselva di Sopra, l'ultimo centro abitato prima che la strada di montagna salga verso Passo Stalle per poi proseguire fino al Tirolo Orientale. Questo percorso è molto apprezzato dai motociclisti e da chi guida auto cabrio. L'insediamento sparso è composto da alcuni masi, case ed edicole votive, come il Brugger Stöckl e lo Steinzger-Stöckl. Se ami le attività all'aria aperta, Anterselva di Sopra è il posto giusto per te.
Dal centro del paese, una breve passeggiata ti separa dalla meta turistica numero uno: il Lago di Anterselva dal colore verde intenso. Seguirai prima il piccolo Rio Anterselva, finché tra gli alberi non vedrai scintillare il lago alpino, che si estende ai piedi delle vette dell'imponente Gruppo delle Vedrette di Ries. Questo gioiello naturale è un'area protetta. Potrai fare il giro del lago seguendo un sentiero didattico-naturalistico che si snoda su passerelle di legno e sentieri boschivi, passando accanto a Malga Huber e alla baita Tiroler Hütte. Sulla sponda opposta del lago, dove si inerpica la strada per Passo Stalle, il percorso di ritorno si sviluppa leggermente al di sopra della carreggiata.
Lì, nel bosco, ti aspettano alcune stazioni interattive. Dal lago partono anche escursioni e tour di scialpinismo. Tra le mete più apprezzate ci sono, ad esempio, il Rifugio Vedrette di Ries, la Croda Rossa - che in inverno è una meta per un'escursione scialpinistica - o il Monte di Dentro.
Il lago è anche una tappa del "Giro degli 11 picchi", un itinerario che tocca undici cime tra la Valle di Anterselva e la Val Casies. In inverno, le piste da slittino che partono da Passo Stalle, da Malga Wöhrer e da Malga Montale scendono direttamente fino al lago o ad Anterselva di Sopra (Antholz Obertal). Anche il biathlon riveste un ruolo importante: nella Arena Alto Adige, presso il lago, si svolgono la Coppa del Mondo di Biathlon e, nel 2026, i Giochi Olimpici Invernali, trasformando lo stadio nella Olympic Arena Alto Adige. È lo stadio di casa della campionessa Dorothea Wierer.
Suggerisci una modifica/correzione