Il famoso tesoro di monete d’oro di epoca romana è oggi esposto nel Museo Mansio Sebatum, nel centro di San Lorenzo
Solo il fiume Rienza separa "Lorenzn", il capoluogo del comune di San Lorenzo di Sebato, dalla strada della Val Pusteria: le insegne della farmacia e dell'Hotel Mondschein indicano la via verso il centro. Qui, negozi, caffè e servizi come la biblioteca e il Museo Mansio Sebatum si raggruppano attorno alla Parrocchiale di San Lorenzo, con i suoi due campanili di diversa altezza.
La località era conosciuta già in epoca romana. Un millennio più tardi, Sanctum Laurentium riapparve nei documenti storici, soprattutto in relazione ai due castelli dei dintorni: Castel Badia e Castel San Michele, una delle fortezze più antiche del Tirolo storico. Sebatum: questo nome invece, annotato nell'antico itinerario delle principali strade imperiali romane, tenne a lungo occupati gli storici. Inizialmente si pensava che la stazione di posta si trovasse in Valle Isarco.
Alla fine fu confermata la tesi dello storico tedesco Theodor Mommsen, secondo cui Sebatum sorgeva nei pressi di San Lorenzo (Sankt Lorenzen). Gli scavi ebbero successo: vennero progressivamente alla luce i resti di una strada romana, di abitazioni con riscaldamento a pavimento e il famoso tesoro di monete d'oro. I reperti più importanti possono essere ammirati oggi nel Museum Mansio Sebatum, menzionato sopra, nel centro di San Lorenzo.
Lontano dal traffico di passaggio della Val Pusteria, il Sentiero delle Leggende di San Lorenzo invita a una passeggiata, un'escursione per famiglie ricca di storie avvincenti. Anche i ciclisti che percorrono la Ciclabile Pusterbike si fermano volentieri a San Lorenzo per un gelato o un caffè. Nei dintorni si trovano anche un parco giochi, campi da tennis e un campo polivalente per pallavolo, volano e calcio. In inverno, in paese troverai una pista di pattinaggio e uno skibus che ti porta velocemente agli impianti di risalita dell'area sciistica Plan de Corones.
Mobilità: a causa della costruzione della variante di Riggertal e di lavori di sicurezza, la Ferrovia della Val Pusteria sarà chiusa a tratti fino a gennaio 2026. È attivo un servizio sostitutivo con autobus. Le… leggi tutto
Suggerisci una modifica/correzione