Ambiente, cultura e sport: questa è Laces paese, capoluogo di uno dei più bei comuni della Val Venosta
Galleria immagine: Laces paese
-
- 28/09/2023
+9° +26° Previsioni meteo settimanali
-
Video : Laces
-
D_9390-latsch-dorf.JPG
-
D_9256-latsch-zentrum-gegenlicht.JPG
-
D_3923_Spitalkirche_Heiligen_Geist.JPG
-
D_3911_latsch_sankt_nikolaus_kirche.JPG
-
D_3922_latsch_Kriegerdenkmal_mit_Marmoradler_tiroler_freiheitskampf_1809.JPG
-
D_9434-latsch-ansitz-muehlrain.JPG
-
D_3915_latsch_in_ein_haus_eingebaute_burg_latsch.JPG
-
D_3894_latsch_morter_eingang_martell_erste_palme_auf_radweg_nach_meran.JPG
-
D_1145-latsch-aus-seilbahnfenster-st-martin-im-kofel-herbst.JPG
-
D_1908-vinschgau-winter-blick-richtung-westen-ab-latsch-2.JPG
-
D_4919-latsch-dorf-winter.JPG
Laces paese (Latsch in tedesco), capoluogo dell’omonimo comune, sorge a 639 m s.l.m. nei pressi dell’imbocco della Val Martello, laterale della Val Venosta che risale ai piedi del Cevedale e della Cima Gioveretto, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio.
Non è solo all’ambiente naturale in cui è immersa - tra l’assolato Monte Sole (o Monte Mezzodì) ed il più ombroso e boscoso Monte Tramontana - che Laces deve le molte attrattive che è in grado di esercitare: immerso tra i tipici frutteti della Val Venosta, il caratteristico borgo offre numerosi motivi d’interesse architettonico ed artistico, come la Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, la chiesa di S.ta Maria in Colle (in cui è stato ritrovato il Menhir di Laces, stele marmorea databile tra il 3.300 ed il 2.200 a.C), la Chiesa di Santo Spirito, la Chiesa di San Nicolò e Cappella di Maria Addolorata al Ponte, oltre ai castelli dell’immediato circondario, testimonianze di una lunga ed importante storia.
Oltre che per gite naturalistico-culturali alla scoperta della Venosta, in un’area che va dal Meranese al Passo Resia, Laces è perfetto punto di partenza per ogni genere di escursione: sul Monte Sole, grazie alla funivia che raggiunge i 1.740 m s.l.m. di San Martino al Monte, sul Monte Tramontana, usufruendo della seggiovia che dalla frazione di Tarres raggiunge gli oltre duemila metri della Malga di Tarres, d’inverno stazione sciistica (temporaneamente chiusa), oppure ancora alla scoperta dei paesaggi, della flora e della fauna della Val Martello.
Da non dimenticare gli ottimi impianti sportivi di cui Laces è dotata, come AquaForum (piscina coperta con area sauna e wellness), il centro sportivo SportForum - con impianti per le più svariate attività sportive, dal tennis all’atletica - ed IceForum, dedicato agli sport su ghiaccio.
Suggerisci una modifica/correzione