st magdalena mit geislergruppe speckfest villnoess
st magdalena mit geislergruppe speckfest villnoess

Santa Maddalena di Funes

La Chiesetta di San Giovanni in Ranui di fronte alle vette delle Odle: il simbolo della Val di Funes

Benvenuto a Santa Maddalena di Funes, in fondo alla valle. Nel dialetto locale, il paese viene chiamato anche "in Berge", cioè "sui monti". Qui le chiese non mancano: centinaia di visitatori attraversano talvolta Funes in un giorno per raggiungere il fondovalle, dove tra i prati sorge la Chiesetta di San Giovanni in Ranui. È piccola, ma le cime del Gruppo delle Odle che le sovrastano sono ancora più imponenti: un'immagine diventata un simbolo delle Dolomiti.

La seconda chiesa, quella di Santa Maddalena, si trova nel centro del paese e gli ha dato il nome. Secondo una leggenda, il torrente Fopal trascinò a riva un'immagine miracolosa della Santa. Alle spalle di Santa Maddalena di Funes (St. Magdalena in Villnöss), prima di arrivare alla Chiesetta di San Giovanni in Ranui, una strada di montagna devia a sinistra e sale verso Malga Zannes.

Attorno al parcheggio per escursionisti di Malga Zannes si trovano diversi rifugi sparsi sui prati. Il costo del parcheggio contribuisce alla manutenzione del Parco Naturale Puez-Odle, che si estende in quest'area. Da qui partono le escursioni verso le Malghe Gampen e Glatsch, il Rifugio delle Odle, il Sentiero Natura a Zannes e il Sentiero di Adolf Munkel. Gli alpinisti sono attratti dall'imponente Sass de Pütia. Se preferisci evitare le grandi altitudini, presso il Dolomites UNESCO Info Point al parcheggio potrai scoprire come si sono formate le montagne circostanti e l'intero arco dolomitico.

Il secondo centro, il centro visite Puez-Odle, si trova direttamente a Santa Maddalena di Funes. In inverno, vicino al paese c'è un piccolo skilift. È apprezzato dai gruppi sportivi perché mette a disposizione piste ben delimitate per allenamenti e gare. Il Col di Poma e l'area di Malga Zannes sono perfetti per le ciaspolate, mentre Malga Gampen è ideale per le slittate al chiaro di luna. Inoltre, diversi tracciati per lo sci di fondo si snodano attraverso il paesaggio invernale.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati: Santa Maddalena di Funes

Suggerimenti ed ulteriori informazioni