Una Segheria Veneziana alle porte della Val Ciamin fornisce diverse informazioni sull’avifauna e sulla tradizione artigianale di Tires
Galleria immagine: Punto informativo Segheria Steger
Bagni di Lavina Bianca, una frazione di Tires, è lo splendido angolo di mondo in cui sorge uno dei due punti informativi del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio. Fino a qualche anno fa, l'antica Segheria Steger era la sede del centro visite, prima che quest'ultimo venisse trasferito nella nuova struttura di Siusi. La Steger Säge, situata nella zona di accesso della Val Ciamin, è stata sottoposta a lavori di restauro - oggi è possibile ammirare anche la zona soggiorno del segantino. Al suo interno ti attende un viaggio attraverso l'artigianato tradizionale e gli aspetti culturali che caratterizzano le zone dell'Alto Adige, anche grazie ad un excursus incentrato sugli aspetti geologici e, ovviamente, sul mondo della flora e della fauna presente nel Parco Naturale Sciliar-Catinaccio.
Durante i mesi estivi è possibile fare visita al punto informativo, così come al secondo punto informativo al Laghetto di Fiè. Potrai combinare una visita perfettamente con un'escursione: a Bagni di Lavina Bianca si trova il parcheggio per escursionisti, dal quale partono diversi tour facili e più impegnativi. Un'escursione classica ti porta al Rifugio Monte Cavone e successivamente fino alla cima del Monte Balzo, passando dal suggestivo Laghetto Wuhnleger. La sopra menzionata Val Ciamin si estende sul versante sud del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio tra le pareti montuose.
Contatti
- Lavina Bianca, 14 - 39050 - Tires allo Sciliar
- +39 0471 708110
- info.sr@provinz.bz.it
Ulteriori informazioni
Il Punto informativo Steger Säge è aperto ogni martedì e venerdì da giugno a metà settembre.
Inizio stagione 2026 a giugno.
Suggerisci una modifica/correzione
