“Tradizioni, emozioni e cultura in città” - Natale secondo le tradizioni altoatesine a Bolzano
Galleria immagine: Mercatino di Natale di Bolzano
Il bagliore delle luci, il profumo inconfondibile del pan di zenzero e le dolci melodie natalizie si diffondono nel centro storico di Bolzano. Dalla fine di novembre al 6 gennaio Piazza Walther e i suoi dintorni si trasformano in un romantico villaggio natalizio. Artigiani locali esibiscono le loro opere d'arte che spaziano da candele fatte a mano a sfere di vetro e figure intagliate. Di certo non possono mancare gli stand gastronomici: qui puoi viziare il tuo palato con squisite pietanze altoatesine e riscaldarti con una tazza di vin brûlé o un punch di mele. Intorno a Piazza Walther e nel Palazzo Campofranco che è stato riaperto solo qualche anno fa, potrai visitare alcuni mercatini più piccoli.
Il mercatino di Bolzano conta circa 100 bancarelle, tra cui la casetta di legno della Thun. Le bancarelle dedicate all'artigianato artistico non vengono più allestite nel parco della stazione ma lungo la passeggiata dell'Isarco che si estende dal Duomo fino al Giardino dei Cappuccini. Il ricco programma di contorno prevede "Letture al Mercatino di Natale", esibizioni musicali, il progetto artistico "Angelus Loci" con quattro installazioni in tutta la città di Bolzano e il concorso a premi "Find&Win".
Anche quest'anno la tazza del mercatino di Bolzano, un vero gioiello di collezione, sarà in vendita. Il 31 dicembre Piazza Walther e i mercatini di Bolzano ospiteranno la BOclassic, una gara di San Silvestro famosa in tutto il mondo che vede ogni anno la partecipazione dei migliori atleti al mondo. I mercatini di Natale altoatesini hanno ottenuto il prestigioso certificato Green Event che garantisce il rispetto di specifici criteri ambientali. Tali criteri includono un'ottima gestione delle risorse e dei rifiuti, riduzione degli sprechi, mobilità ecosostenibile e l'utilizzo di prodotti regionali e stagionali.
Suggerisci una modifica/correzione
