Ai piedi della cima più alta delle Alpi Sarentine, il Monte Cervina ovvero Hirzer, si trova un paesaggio di alpeggi ideale per escursioni.
Galleria immagine: Escursione alle malghe sul Monte Cervina
-
-
Video : Tra le malghe del Monte Cervina
-
D-5974-hirzer-seilbahn-bei-klammeben.jpg
-
D-5794-ifinger.jpg
-
D-5809-wanderer-bei-reseggeralm.jpg
-
D-5811-wiese-hirzer-almen.jpg
-
D-5827-talblick-st-martin-passeier.jpg
-
D-5868-am-wanderweg-hirzeralmen.jpg
-
D-5869-almwiesen-am-hirzer-bei-mahd-alm.jpg
-
D-5905-alpenrosen-hirzer-almen.jpg
-
D-5919-wegweiser-hirzergebiet.jpg
-
video : Sentiero delle malghe dell’Hirzer
Il nostro punto di partenza è Saltusio (Saltaus), situato all'ingresso della Val Passiria. Da qui prendiamo la funivia che ci porta alla stazione a monte Klammeben (albergo a 1.980 m s.l.m.).
Seguiamo per primo il sentiero n. 8A per alcuni minuti per poi arrivare al sentiero n. 40 che ci porta in leggera discesa al Rifugio Monte Cervina (Hirzerhütte, 1.986 m s.l.m.) e Malga Tallner (Tallner Alm, 2.022 m s.l.m.). Proseguiamo sempre per il sentiero n. 2B, passando al Lago Rotmoos, fino alle Malghe Hinteregg e Mahd. Da qui il nostro cammino prosegue già per la via di ritorno.
Seguiamo il sentiero n. 4 che ci porta fino a Malga Gompm a 1.806 m di altitudine. Dopo un rinfresco proseguiamo la nostra via per il punto di partenza per il sentiero n. 5B che ci porta al Rifugio Monte Cervina.
Prima di intraprendere questa escursione è consigliabile informarsi sul posto circa le condizioni del meteo e del percorso!
Punto di partenza: Saltusio, Val Passiria
Segnavia: 8A, 40, 2B, Almenweg, 4, Europäischer Fernwanderweg, 40, 8A
Tempo di percorrenza: ca. 3 ore
Dislivello: 314 m (salita), 314 m (discesa)
Altitudine: tra 1.970 e 2.132 m s.l.m.
Punti di ristoro: Rifugio Monte Cervina, malga Tallner, malga Hintereggalm, malga Mahdalm, Klammeben
A misura di famiglia? L'escursione non rappresenta grandi difficoltà e quindi può essere intrapresa anche con bambini.
Suggerisci una modifica/correzione