Malga Klapfberg, in fondo alla Val d’Ultimo, è una meta estiva rilassante: in questa valle appartata si trova anche il Lago Binazia
Galleria immagine: Escursione a Malga Klapfberg e al Lago Binazia
Andiamo in auto in fondo alla Val d'Ultimo in direzione di Santa Gertrude e parcheggiamo circa un chilometro e mezzo prima del paese. Sul lato sinistro della strada si trovano la fermata dell'autobus Falschauern e un piccolo ponte che attraversa il torrente Valsura. Siamo a 1.328 metri di altitudine: qui attraversiamo il ponte e raggiungiamo un piccolo parcheggio.
Dal parcheggio torniamo indietro per circa 50 metri lungo la strada, per poi imboccare il sentiero n. 16 in direzione della Val di Clapa (Klapfbergtal). All'inizio il sentiero sale dolcemente, ma poi diventa sempre più ripido fino a raggiungere, dopo circa un'ora e mezza, Malga Klapfberg. Qui teniamo la sinistra e seguiamo il sentiero n. 16B in direzione del Lago Binazia (Schrummsee).
Il percorso si snoda su ghiaia fino a una conca, per poi salire ripidamente verso Malga Binazia, ovvero Schrummalm, una vecchia baita non gestita. Da lì non manca molto. Il piccolo lago alpino è chiamato anche Lago di Clapa e si trova a 2.182 metri di altitudine. È uno dei numerosi specchi d'acqua della Val d'Ultimo. Circondato da un tranquillo paesaggio montano, il lago ha una forma piuttosto allungata. Chi ha ancora energia a sufficienza per un'altra ora e mezza di cammino, da qui può salire sulla cima dello Stubele (2.671 m s.l.m.).
Ci godiamo la quiete del lago e poi proseguiamo lungo il sentiero. Il percorso sale ancora un po', passando accanto a segnavia bianco-rossi, in parte già sbiaditi, prima di iniziare a scendere. Un sentiero ripido riporta a Malga Klapfberg. In questo tratto è necessario fare attenzione, perché le indicazioni sono scarse. Dalla malga riprendiamo lo stesso sentiero dell'andata.
Curiosità: nel Lago Binazia è stato ritrovato un tronco di larice ancora molto ben conservato. La sua età è sorprendente: circa 8.000 anni. L'albero sarebbe cresciuto qui intorno al 6506 a.C.
Autori: Elena & Luca
Effettuata: agosto 2023
Ultimo aggiornamento: 2025
Download:
-
- Punto di partenza:
- parcheggio presso Santa Gertrude in Val d'Ultimo (1.444 m s.l.m.)
-
- Tempo totale di percorrenza:
- 05:30 h
-
- Lunghezza totale:
- 15,2 km
-
- Altitudine:
- tra 1.444 e 2.270 m s.l.m.
-
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +826 m | -826 m
-
- Segnaletica:
- "Klopfberg-Alm",16, 16B, segnavia bianco-rossi
-
- Destinazione:
- Lago Binazia (2.182 m s.l.m.)
-
- Punti di ristoro:
- Malga Klapfberg (gestita da metà giugno a metà settembre)
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Escursione a Malga Klapfberg e al Lago Binazia
-
- Ulteriori informazioni:
- La meta dell'escursione è il Lago Binazia a 2.182 metri, ma il punto più alto del percorso si trova 90 metri più in su, poiché la discesa inizia solo in un secondo momento
Suggerisci una modifica/correzione