lago rasass
lago rasass

Escursione in montagna al Lago Verde e al Lago di Rasass

Il Lago di Rasass, un lago d’alta quota, si trova nell’area del Sesvenna in Alta Val Venosta, ed è raggiungibile dalla Malga San Valentino alla Muta

Questa splendida escursione in montagna in Alta Val Venosta ci svela tutta la bellezza tardo estiva dell'area del Sesvenna, prima che inizi l'autunno: a queste altitudini, infatti, la neve può arrivare presto. Prendiamo la cabinovia che parte da San Valentino alla Muta e ci porta alla Malga San Valentino (Haider Alm): in inverno è una nota area sciistica.

La malga si presenta ancora nella sua bellezza naturale estiva, con una vista panoramica sulla Val Venosta con il Lago di Resia e il Lago di San Valentino alla Muta. Imbocchiamo il sentiero n. 16, che sale dalla stazione a monte della funivia. Per i primi cinque-dieci minuti si tratta di una strada forestale, poi il sentiero svolta a destra (sempre il n. 16) e segue la pista da sci in salita fino a una piccola sella. Successivamente, il percorso scende leggermente per poi risalire verso il Lago Verde. Lo raggiungiamo dopo circa un'ora di cammino. A proposito, esistono diversi "Laghi Verdi" nella parte ovest dell'Alto Adige, tra cui uno in Val d'Ultimo e uno in Val Martello, che però non hanno nulla a che fare con il nostro.

Cerchiamo invano le indicazioni per il Lago di Rasass e proseguiamo verso ovest, a tratti senza un sentiero riconoscibile. Seguiamo le tracce dei pastori, mantenendoci sempre alla stessa altitudine. Il percorso sale poi verso una sella e, con alcuni saliscendi, ci conduce al Lago di Rasass, situato sotto la Cima di Rasass. Siamo a 2.700 metri di altitudine e verso est la vista si apre sullo spettacolare mondo alpino delle Alpi Venoste. Noi stessi ci troviamo nell'area del Sesvenna, detta le Alpi della Val Müstair.

Per il ritorno scegliamo i sentieri dei pastori fino a una baita, da cui il percorso prosegue a sinistra per tornare alla Malga San Valentino, l'unico punto di ristoro di questa escursione. Qui vengono servite specialità della regione. Nota: fino al Lago Verde l'escursione è facile, ma per proseguire sono necessari dati gpx o un altro punto di orientamento. Trattandosi di un tour d'alta quota, è ufficialmente classificato come difficile. Si consiglia di consultare prima il meteo alpino!


Autori: Elena & Luca

Effettuata a: settembre 2018
Ultimo aggiornamento: 2025


itinerario ad anello difficoltà: difficile itinerario con lago con impianti di risalita
  • Punto di partenza:
    stazione a monte Malga San Valentino alla Muta (2.151 m s.l.m.)
  • Tempo totale di percorrenza:
    04:00 h
  • Lunghezza totale:
    13,0 km
  • Altitudine:
    tra 2.151 e 2.705 m s.l.m.
  • Dislivello:
    +937 m | -937 m
  • Segnaletica:
    16, sentieri dei pastori (senza indicazioni)
  • Destinazione:
    Lago Rasass nella Valle di Zerz (2.705 m s.l.m.)
  • Punti di ristoro:
    Malga San Valentino alla Muta (punto di partenza)
  • Periodo consigliato:
    Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
  • Scarica la traccia GPX:
    Escursione in montagna al Lago Verde e al Lago di Rasass
  • Ulteriori informazioni:
    Il tempo totale di percorrenza indica la durata effettiva della camminata, escluse pause.

Se desideri intraprendere questa escursione, ti consigliamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

E-mail Facebook Copy link
Link copiato negli appunti
Suggerimenti ed ulteriori informazioni