schluderbach carbonin
schluderbach carbonin

Carbonin

Circondato dal Gruppo del Cristallo e dal Monte Piano, questo piccolo borgo è un luogo ideale per la villeggiatura estiva

Per quanto piccolo sia Carbonin (Schluderbach), la sua posizione come asse di collegamento tra Dobbiaco e Cortina d'Ampezzo, nelle Dolomiti Bellunesi, è di grande importanza. Il piccolo centro nacque come luogo per il commercio del legname e prese il nome dai carbonai locali, venendo chiamato "Al Carbonin". Qui, il contadino Hans Ploner aprì la locanda "Beim Schluderbacher", che divenne presto uno dei punti di appoggio più importanti per il nascente alpinismo dolomitico.

Da qui, le guide locali accompagnavano gli alpinisti alle Tre Cime di Lavaredo, e fu proprio la figlia di Ploner, Anna, la prima donna a conquistare la vetta della Cima Grande nel 1874. Ancora oggi, Carbonin è circondato da un notevole paesaggio naturale: la laterale Valle Popena conduce al Lago di Misurina, a sud il Gruppo del Cristallo domina il panorama e, poco più a nord, si trova il Lago di Landro dalle acque turchesi, al confine con il Parco Naturale Tre Cime.

Da Carbonin non sarai distante da Passo Cimabanche, una meta apprezzata per i tour in bicicletta d'estate e per lo sci di fondo d'inverno. Le escursioni portano al Monte Piano o a Prato Piazza, un altopiano che rientra tra i più bei paesaggi d'alpeggio delle Dolomiti. L'itinerario per raggiungerlo è un'esperienza da provare sia in estate che in inverno. Durante la stagione fredda, piste da fondo attraversano l'intero territorio comunale di Dobbiaco, passando anche nei pressi di Carbonin: fanno parte di Dolomiti Nordicski, il carosello di sci di fondo più grande d'Europa.

A proposito, esiste anche una Carbonin Vecchia. Si tratta di un borgo tra Dobbiaco e Villabassa, che si trova però a 15 chilometri di distanza da Carbonin. Un'attrazione particolare è il parco faunistico lì, popolato da procioni, stambecchi, linci e gufi reali, che entusiasmano soprattutto i bambini. Nel bosco adiacente, più di un secolo fa, Gustav Mahler si ritirò nella sua casetta di composizione.

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere
Suggerimenti ed ulteriori informazioni