Dar da mangiare alle renne… un’avventura unica nell’area della Croda Rossa, dove vive l’unica mandria di renne in tutta Italia.
Galleria immagine: Renne sulla Croda Rossa
Le renne, mammiferi nordici ovvero cervidi delle regioni artiche e subartiche, possono essere osservati da vicino sulla Croda Rossa (Rotwand), un'area sciistica ed escursionistica in Alta Pusteria - qui vive da qualche anno l'unica mandria di renne in tutta Italia e la più piccola delle Alpi.
La Cabinovia Croda Rossa vi porta fino alla stazione a monte a ca. 1.900 m di altitudine, dove si trova il loro ampio recinto. Una volta la settimana, alle renne vengono serviti muschio islandese e un miscuglio di cereali. Questo appuntamento è liberamente accessibile e un grande attrazione, ovviamente soprattutto per i bambini. A testimonianza che le renne si sentono a loro agio, negli ultimi anni sono nati tanti cuccioli.
Presso il recinto si trova anche il Rifugio Rudi, che prende il suo nome da Rudolph, la renna dal naso rosso. Questa baita offre un grande parco giochi, scivoli e un mulino idraulico, ed è un noto punto di partenza per escursioni. E come si raggiunge la mandria di renne? La Cabinovia Croda Rossa vi porta da Moso presso Sesto (Moos bei Sexten) fino alla stazione a monte ed il recinto.
Contatti
- Stazione a monte Croda Rossa (1.900 m s.l.m.) - 39030 - Sesto
- +39 0474 710355
- info@dreizinnen.com
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
ingresso libero al dar da mangiare alle renne con biglietto per la funivia
salita e discesa con la Cabinovia Croda Rossa - estate:
€ 21,00 adulti
€ 19,00 gruppi
€ 14,50 bambini e giovani
salita e discesa con la Cabinovia Croda Rossa - inverno:
€ 28,00 - 30,50 adulti
€ 25,00 - 27,50 anziani 65+
€ 19,50 - 21,50 giovani (9-16 anni)
€ 14,00 - 15,00 bambini (fino a 8 anni)
Suggerisci una modifica/correzione