Da Merano 2000 alla “montagna di casa” di Scena, punto panoramico d’eccezione sul Meranese.
Galleria immagine: Ascensione al Monte Ivigna
-
-
video : Monte Ivigna dall‘alto
-
D-5002-meran2000-bergbahn-aussicht-meran-nebelfelder.jpg
-
D-5134-weg-nr-3-und-19a-plattinger.jpg
-
D-5155-plattenspitz-mit-loch.jpg
-
D-5176-st-oswald-kapelle-meran2000.jpg
-
D-5198-weg-bei-oswaldscharte.jpg
-
D-5269-am-kamm-bei-oswaldscharte.jpg
-
D-5278-oswaldscharte-nordblick-passeiertal.jpg
-
D-5289-aufstieg-ifinger.jpg
-
D-5321-astern-am-ifinger-hang.jpg
-
D-5325-abzweigung-kl-ifinger.jpg
-
D-5334-ifinger-ferrata.jpg
-
D-5361-klettersteig-grosser-ifinger.jpg
-
D-5432-aufstieg-ifinger.jpg
-
D-5403-sued-ausblick-ifinger.jpg
-
D-5351-ifinger-aussicht-west.jpg
-
D-5434-abstiegsweg-plattinger-und-kuehleitenhuette.jpg
-
D-5480-kuehleitenhuette.jpg
-
video : Via Ferrata Heini Holzer
Merano 2000, punto di partenza del nostro itinerario, è raggiungibile in cabinovia da Falzeben presso Avelengo o con la nuova funivia della Val di Nova (Naiftal) da Merano/Scena. Seguiamo i segnavia n. 3 e 19A in direzione del Rifugio Kuhleiten (Kuhleitenhütte): la strada è larga e la pendenza inizialmente modesta. Il percorso si fa più ripido passando per la chiesetta di S. Osvaldo, sotto la Punta delle Laste e le Laste di Verdines, in direzione della Forcella (Oswaldscharte), dove incrociamo il sentiero che sale dall’Alta Via Taser passando per la Malga Streitweide. Continuiamo a salire: la pendenza si fa sostenuta e il sentiero stretto e scosceso, risalendo una cresta erbosa a sinistra, a precipizio sulla destra, mentre il panorama va sempre più aprendosi.
Giungiamo a un bivio, dove possiamo scegliere se salire sul Piccolo Picco Ivigna (Kleiner Ifinger) o sul sentiero attrezzato che porta alla cima principale, il Grande Picco Ivigna, 25 metri più alta, che richiede una certa esperienza d’arrampicata e assoluta mancanza di vertigini. Optiamo per la più facile cima secondaria, imboccando il sentiero di sinistra. Pochi passi ed eccoci in cima: la vista, strepitosa, spazia dai gruppi glaciali dell’Ortles e dell’Adamello alle Dolomiti di Brenta ed al Monte Baldo che domina il Lago di Garda; a est le Dolomiti col Sas de Pütia, la Marmolada, il Catinaccio e il Latemar; a nord, oltre il Gruppo di Tessa, le Alpi Venoste e Breonie. Il binocolo che abbiamo portato con noi ci aiuta a godere di questa impressionante carrellata di cime. La discesa avviene sullo stesso percorso della salita; quasi d’obbligo luna sosta al Rifugio Kuhleiten.
Attenzione: una frana ha danneggiato il tratto attrezzato tra il Piccolo e il Grande Picco Ivigna, rendendo al momento impossibile la salita alla cima di quest'ultimo. (stato attuale: novembre 2020)
Autore: AT
Prima di intraprendere questa escursione è consigliabile informarsi sul posto circa le condizioni del meteo e del percorso!
Punto di partenza: stazione a monte della funivia Merano 2000
Segnavia: n. 3, 19A, 19
Dislivello: ca. 702 m
Altitudine: tra 1.904 e 2.554 m s.l.m.
Lunghezza del percorso: ca. 5,4 km (salita)
Tempo di percorrenza: ca. 2,5 ore (salita), 1,5 ore (discesa)
Intrapresa a: agosto 2013
Suggerisci una modifica/correzione