La Malga di Tarres è una delle mete escursionistiche più apprezzate della zona di Laces in Val Venosta: 800 i m di dislivello, con partenza dalla stazione a valle della seggiovia dell’Alpe di Tarres.
Galleria immagine: Escursione all’Alpe di Tarres
-
-
D-8551-latsch-sessellift-tarscher-alm.jpg
-
D-8557-wegweiser-wanderweg-zur-tascher-alm.jpg
-
D-8560-wanderweg-zur-tascher-alm.jpg
-
D-8561-picknick-rastplatz-im-wald-oberhalb-tarsch.jpg
-
D-8572-wanderweg-zur-tarscher-alm.jpg
-
D-8577-wanderweg-zur-tarscher-alm.jpg
-
D-8587-tarscher-alm.jpg
-
D-8605-wegweiser-tarscher-alm.jpg
-
D-8612-strasse-tarscher-alm.jpg
-
D-8610-aussicht-latsch-von-tarscher-alm-strasse.jpg
-
D-8620-parkplatz-tarscher-alm-talstation.jpg
-
video : Escursione sull’Alpe di Tarres
La nostra escursione si snoda tra le boscose pendici del Monte Tramontana sopra Tarres (Tarsch), frazione del comune di Laces. Una stretta strada asfaltata conduce dal centro abitato al parcheggio della stazione a valle della seggiovia dell'Alpe di Tarres (Tarscher Alm), dove il segnavia n. 1 ci indica il percorso da seguire, su strada sterrata e su sentiero.
Oltrepassata una radura, il sentiero si fa via via più ripido e scorbutico, guadagnando con una certa rapidità i 1.940 m s.l.m. di Malga Tarres. Qui il bosco inizia a far spazio ai pascoli alpini. La baita è un popolare punto di ristoro per turisti e abitanti del luogo; ne approfittiamo per rifocillarci e riposare. Facciamo ora ritorno a valle, preferendo al ripido sentiero la più comoda strada forestale che, deviando verso sinistra, riconduce in ampie serpentine al parcheggio.
Questa escursione è particolarmente indicata per gli amanti delle passeggiate nel fitto dei boschi, alla ricerca di verde, ombra e frescura.
Autore: AT
Prima di intraprendere questa escursione è consigliabile informarsi sul posto circa le condizioni del meteo e del percorso!
Punto di partenza: parcheggio della seggiovia Alpe di Tarres
Segnavia: n. 1, strada forestale Malga di Tarres
Lunghezza del percorso: ca. 10 km
Tempo di percorrenza: 2 - 2,5 ore
Dislivello: ca. 820 m
Altitudine: tra 1.180 e 1.940 m s.l.m.
Intrapresa a: settembre 2013
Suggerisci una modifica/correzione