Fin datempi antichissimi si parla di un sentiero, oggi conosciuto come Sentiero arcaico o di Wormision, dal nome germanico di Bormio, che collega la lombarda Valtellina alla Val Venosta attraverso il Passo dello Stelvio: ne abbiamo percorso il tratto da Prato allo Stelvio a Stelvio.
Galleria immagine: Escursione lungo il Sentiero Arcaico a Stelvio
-
-
D-9216-fischer-teich-in-prader-sand-dahinter-angelus-tschenglser-hochwand-ortlergruppe.jpg
-
D-9239-wald-in-prader-sand.jpg
-
D-9254-infotafeln-geschichte-prader-sand.jpg
-
D-9257-prader-sand-holzhaus.jpg
-
D-9276-prad-am-stilfserjoch.jpg
-
D-9293-agums-bei-prad-am-stilfserjoch-kirche-st-georg.jpg
-
D-9311-wegweiser-bei-agums.jpg
-
1388524440_D-9317-herz-jesu-kapelle-prad.jpg
-
D-9323-blick-auf-prad-am-stilfserjoch.jpg
-
D-9339-patzleid-hoefe-bei-prad.jpg
-
D-9345-archaikweg-bei-prad-am-stilfserjoch.jpg
-
D-9360-archaikweg-stilfs-kuh.jpg
-
D-9381-wegweiser-stilfser-archaikweg.jpg
-
D-9406-archaikweg-nach-stilfs.jpg
-
D-9417-suldental-bei-stilfs.jpg
-
D-9454-archaikweg-bei-stilfs.jpg
-
D-9458-archaikweg-bei-stilfs.jpg
-
D-9502-gassen-in-stilfs.jpg
-
D-9512-stilfs-dorf.jpg
Punto di partenza della nostra escursione è la stazione ferroviaria di Spondigna. Prima di sul Sentiero arcaico vero e proprio, ci concediamo una deviazione nel biotopo “Prader Sand”: imbocchiamo il sentiero verso Prato allo Stelvio, che ci porta dapprima al laghetto dei pescatori, per poi proseguire fino in paese attraversando una delle ultime zone paludose fluviali dell’Alto Adige, un territorio alluvionale lungo il rio Solda. Arrivati a Prato, seguiamo le indicazioni per la chiesa di Agumes. Iniziamo a salire sul sentiero per la cappella del Sacro Cuore, fino ai primi segnavia del Sentiero arcaico per Stelvio. Su un’ampio sentiero passiamo davanti ai masi di Patzleid, fino ad arrivare a una stretta diramazione sulla sinistra, che risalendo un pendio tra boschi misti e arbusti ci porta sempre più addentro la valle.
Ecco far capolino le cime coperte di neve del Gruppo dell’Ortles, la località di Gomagoi in fondo alla valle e proprio davanti a noi quella di Stelvio, abbarbicata al ripido versante. Il paese di Stelvio è stato costruito su un pendio molto ripido: quello che visto dal retro delle abitazioni sembra essere il piano terra, visto dal davanti si rivela invece essere il primo piano. Si tratta di una modalità costruttiva unica in tutto l’Alto Adige, che ricorda quella di terre molto più a sud. Il ritorno può seguire a ritroso il percorso dell’andata, oppure seguire la roggia che attraversa la località di Ponte Stelvio. Noi preferiamo una variante più comoda, facendoci riportare dal bus di linea a Spondigna.
Autore: AT
Prima di intraprendere questa escursione è consigliabile informarsi sul posto circa le condizioni del meteo e del percorso!
Punto di partenza: stazione ferroviaria di Spondigna
Segnavia: n. 10, 9, 11, "Archaikweg" (Sentiero arcaico)
Dislivello: ca. 590 m
Altitudine: tra 880 e 1.430 m s.l.m.
Lunghezza del percorso: ca. 10 km (a direzione)
Tempo di percorrenza: ca. 3 ore (a direzione)
Intrapresa a: maggio 2013
Suggerisci una modifica/correzione