Il Rifugio Pio XI alla Palla Bianca si trova nell’area della maestosa Palla Bianca e del Sentiero dei Ghiacciai della Vallelunga
Galleria immagine: Escursione da Melago al Rifugio Pio XI alla Palla Bianca
La nostra escursione autunnale nell'area dei ghiacciai dell'Alta Val Venosta inizia al parcheggio di Melago in Vallelunga: la Vallelunga è una laterale della Val Venosta, che si dirama vicino al Lago di Resia. Il sentiero n. 1 ci conduce lungo l'Alta Via di Vallelunga verso i pascoli e le malghe in fondo alla valle, chiusa al traffico. Noi seguiamo l'alta via solo per un tratto: nel suo intero percorso di 33 chilometri, essa conduce da Curon Venosta fino al Rifugio Pio XI alla Palla Bianca.
A un bivio proseguiamo sul sentiero n. 1A, che presto diventa più stretto e avanza lungo un pendio con un continuo saliscendi. La vista sulla maestosa Palla Bianca ci accompagna. Dopo più di un'ora di cammino raggiungiamo un altopiano: mancano ancora 40 minuti al Rifugio Pio XI alla Palla Bianca (Weisskugelhütte) e il sentiero si fa decisamente più ripido. In fondo alla valle ora scorgiamo gli imponenti ghiacciai. Pochi minuti dopo, raggiungiamo il rifugio.
Si trova a 2.542 metri di quota su una terrazza panoramica e deve il suo nome tedesco alla Palla Bianca, la seconda vetta più alta delle Alpi Venoste. In italiano, invece, è chiamato Rifugio Pio XI, in memoria di Papa Pio XI. Il rifugio è aperto da fine giugno a settembre. Questi sono gli ultimi giorni adatti per un'escursione del genere: con il brutto tempo, a queste quote la neve arriva presto.
Il ritorno segue il sentiero n. 2 e quindi il Sentiero dei Ghiacciai della Vallelunga. Anche se è un po' più lungo del percorso di andata, sui suoi pannelli informativi fornisce dettagli interessanti sulla natura e sull'ambiente che stiamo attraversando. Il sentiero ci conduce nell'area glaciale in fondo alla valle, dove si innalzano maestosi il Ghiacciaio Gepatschferner, la Vedretta di Vallelunga (3.730 m s.l.m.) e la Punta di Vallelunga di 3.528 metri. Attraversiamo il Rio Carlino su un ponte.
Il rio nasce nell'area glaciale e presto ne individuiamo il punto esatto. Da lì in poi il percorso è in discesa. Dopo un primo tratto su terreno d'alta montagna, il sentiero didattico diventa molto più agevole. Prima di arrivare alla Malga di Melago volgiamo un'ultima volta lo sguardo indietro: i ghiacciai si mostrano di nuovo, imponenti nella luce del tramonto. Poco dopo, passando per la Malga di Melago, a 1.770 metri di quota, raggiungiamo Melag, il nostro punto di partenza.
Autori: Elena & Luca
Effettuata a: settembre 2021
Ultimo aggiornamento: 2025
-
- Punto di partenza:
- parcheggio e fermata d'autobus a Melago, Vallelunga (1.893 m s.l.m.)
-
- Tempo totale di percorrenza:
- 04:30 h
-
- Lunghezza totale:
- 11,8 km
-
- Altitudine:
- tra 1.893 e 2.544 m s.l.m.
-
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +676 m | -677 m
-
- Segnaletica:
- 1, 1A, 2 (Gletscherlehrpfad)
-
- Destinazione:
- Rifugio Pio XI alla Palla Bianca (2.544 m s.l.m.)
-
- Punti di ristoro:
- Rifugio Pio XI alla Palla Bianca, Malga di Melago
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Escursione da Melago al Rifugio Pio XI alla Palla Bianca
-
- Ulteriori informazioni:
- Il tempo totale di percorrenza indica la durata effettiva della camminata, escluse pause.
Se desideri intraprendere questa escursione, ti consigliamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Suggerisci una modifica/correzione
