Saldurseen
Saldurseen

Escursione ai Laghi di Saldura e al Rifugio Oberettes

Al gruppo lacustre in fondo alla Val di Mazia, proprio sotto le cime ghiacciate delle Punte di Saldura

Questa impegnativa escursione in montagna in Val Venosta ci porta ai magnifici Laghi di Saldura e al Rifugio Oberettes. Il percorso inizia al maso Glieshof, alla fine della Val di Mazia, dove si trova il certificato "Villaggio degli Alpinisti" di Mazia. Il Glieshof stesso è un noto punto di partenza per le escursioni. Lì ha inizio il sentiero n. 1 in direzione dei Laghi di Saldura (Saldurseen). Si sale attraverso il bosco fino a una radura con una recinzione in legno, panchine e una fontana. Dopo 40 minuti di cammino, proseguiamo per altri dieci minuti fino all'incrocio con il sentiero n. 4.

Qui l'escursione diventa più faticosa, poiché il sentiero sale più ripido. Passiamo accanto a un torrente di montagna e a delle cascate, raggiungendo infine un pianoro e una sella. Qui si intravede già il primo lago: più in là scorgiamo gli altri Laghi di Saldura.

L'acqua turchese e le rocce circostanti creano un meraviglioso spettacolo naturale. Sopra di essi svettano le Punte di Saldura nelle Alpi Venoste. Si scende ora verso il primo lago, a cui il secondo è quasi direttamente collegato. Anche il terzo, il Lago dei Pescatori ovvero Fischersee, si raggiunge in breve tempo. All'estremità di quest'ultimo, vale la pena affrontare la breve salita verso una sella, da cui possiamo ammirare e fotografare questo paesaggio naturale dall'alto.

Dal Fischersee proseguiamo in salita seguendo i segnavia bianco-rossi: dopo 20 minuti, sulla destra appaiono altri due laghi. Il lago successivo è di forma più allungata. Dalla sponda saliamo a sinistra sinistra fino al bivio, dove si ricollega il sentiero n. 1. Questo conduce alla Forcella del Santo, il punto più alto della nostra escursione (3.097 m s.l.m.). La discesa dal passo è ripida e alcuni tratti sono attrezzati con corde fisse. Sono necessari passo sicuro e assenza di vertigini!

Dopo circa 40 minuti di cammino raggiungiamo il Rifugio Oberettes, a 2.670 metri di altitudine, 400 metri di dislivello sotto la Forcella del Santo: questo tratto del percorso è il più impegnativo. Il rifugio è aperto da metà giugno a fine settembre o inizio ottobre e merita una sosta. Dal rifugio si scende attraverso i prati fino alla stazione a valle della teleferica di servizio. In seguito, una strada sterrata ci porta fino all'incrocio con il sentiero dell'andata (n. 4). Sulla destra, il sentiero sterrato ci riconduce al parcheggio, che raggiungiamo dopo due ore di cammino dal Rifugio Oberettes.


Autori: Elena & Luca

Effettuata ad: agosto 2021
Ultimo aggiornamento: 2025


itinerario ad anello difficoltà: difficile itinerario con lago itinerario a un rifugio
  • Punto di partenza:
    Glieshof alla fine della Val di Mazia (1.816 m s.l.m.)
  • Tempo totale di percorrenza:
    06:00 h
  • Lunghezza totale:
    18,1 km
  • Altitudine:
    tra 1.816 e 3.097 m s.l.m.
  • Dislivello:
    +1379 m | -1379 m
  • Segnaletica:
    1, 4, 7
  • Destinazione:
    Laghi di Saldura e Rifugio Oberettes (2.670 m s.l.m.)
  • Punti di ristoro:
    Rifugio Oberettes
  • Periodo consigliato:
    Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
  • Scarica la traccia GPX:
    Escursione ai Laghi di Saldura e al Rifugio Oberettes
  • Ulteriori informazioni:
    Il punto più alto dell'escursione si trova alla Forcella del Santo a 3.097 metri di quota. Il tempo totale di percorrenza indica la durata effettiva della camminata, escluse pause.

Se desideri intraprendere questa escursione, ti consigliamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni