Dalla Val Monastero svizzera a Glorenza, tra cultura e natura della Val Venosta occidentale.
Galleria immagine: Escursione Turnauna e roggia di Glorenza
-
-
D-8266-kloster-st-johann-in-muestair.jpg
-
D-8287-muenstertal-landschaft-fruehling.jpg
-
D-8289-muenstertal-landschaft-fruehling.jpg
-
D-8318-alte-haeuser-in-taufers-muenstertal.jpg
-
D-8331-st-blasius-kirche-taufers-muenstertal.jpg
-
D-8360-st-johann-kirche-taufers-im-muenstertal.jpg
-
D-8349-st-johann-kirche-taufers-im-muenstertal-fresken.jpg
-
D-8350-st-johann-kirche-taufers-im-muenstertal-altar.jpg
-
D-8372-st-johann-und-st-blasius-kirche-taufers-muenstertal.jpg
-
D-8380-turnauna-waalweg.jpg
-
D-8396-turnauna-waalweg.jpg
-
D-8443-turnauna-waalweg.jpg
-
D-8449-blaeuling-schmetterling.jpg
-
D-8475-weg-nr-8-calvenwald.jpg
-
D-8489-calvenwald.jpg
-
D-8511-weg-nr-8-bei-calvenwald.jpg
-
D-8520-radweg-bei-calvenbruecke.jpg
-
D-8526-glurnser-waalweg-infotafeln.jpg
-
D-8547-abstieg-glurnser-waalweg.jpg
-
D-8554-glurnser-waalweg-mitterwaal.jpg
-
D-8559-glurns-stadtmauer-mit-turm.jpg
-
D-8562-hausreben-in-glurns.jpg
-
D-8569-glurns-stadtzentrum.jpg
Il nostro itinerario di oggi è un vero e proprio viaggio alla scoperta di natura, storia e cultura della Val Monastero (Val Müstair o Münstertal). Punto di partenza è il "Clostra Son Jon" (monastero di San Giovanni) a Müstair, che si trova poco oltre il confine svizzero, a ovest di Tubre in Val Monastero (Taufers im Münstertal). La chiesa del monastero, di epoca carolingia, è uno dei punti salienti della nostra escursione: il pregevole ciclo di affreschi altomedievali le ha garantito l’inclusione nella lista del Patrimonio dell'Umanità. Nella Plaz Grond, piazza principale del paese di Müstair, troviamo il segnavia "Stundenweg" (Sentiero delle ore), seguendo il quale ci troviamo presto immersi nel verde dei prati all’imbocco della Valle Avinga. Giunti nell’abitato di Tubre, seguiamo il segnavia n. 8 "Turnauna / Ponte Calva", che ci conduce alla parrocchiale di San Biagio.
Una stradina sulla destra ci porta alla chiesa di San Giovanni, di cui ammiriamo altare e affreschi romanici. Oltrepassate le chiese di Tubre, il tratto successivo del nostro itinerario prosegue verso il bosco di Calva (Calvenwald), costeggiando il canale d’irrigazione Turnaunawaal, sulla frana di Turnauna, prima di scendere di nuovo a valle fino al rio Rambach. Percorriamo un breve tratto della pista ciclabile fino alla roggia "Mitterwaal" di Glorenza (Glurns), oggi in secca, lungo la quale prosegue il nostro itinerario, con una bella vista sulla Muta di Malles (Malser Heide) e dintorni. Proseguiamo fino alla piccola città di Glorenza, dove termina il nostro percorso e che non perdiamo l’occasione di visitare. Partendo da Tubre vanno calcolati 2 km e 30 minuti di cammino in meno. Chi preferisse partire da Münstair in Svizzera, collegata a Glorenza tramite bus di linea, abbia cura di non dimenticare un documento d’identità.
Autore: AT
Prima di intraprendere questa escursione è consigliabile informarsi sul posto circa le condizioni del meteo e del percorso!
Punto di partenza: Müstair (CH)
Segnavia: Sentiero delle ore (Stundenweg), “Dorfrundweg” di Tubre (Taufers i. M.), 8, 9, roggia “Mitterwaal” di Glorenza (Glurnser Mitterwaal), Glorenza (Glurns)
Dislivello: ca. 390 m (salita), 710 m (discesa)
Altitudine: tra 920 e 1.330 m s.l.m.
Lunghezza: ca. 12,8 km
Tempo di percorrenza: ca. 3,5 ore
Intrapresa a: maggio 2013
Suggerisci una modifica/correzione