2 km da Tubre in Val Monastero, sul territorio svizzero, si trova San Giovanni a Müstair, Patrimonio Culturale dell’Umanità.
Galleria immagine: Monastero di San Giovanni a Müstair
-
-
D_RS99146_8282-muestair-kloster-st-johann.jpg
-
D_RS99125_8268-kloster-st-johann-in-muestair.jpg
-
D_RS171764_8316-kloster-son-jon-muestair.JPG
-
D_RS171806_8311-kloster-son-jon-muestair-muenstertal.JPG
-
D_RS171840_8292-kloster-son-jon-muestair-muenstertal-fresken-aus-karolingerzeit.JPG
-
D_RS171808_8310-kloster-son-jon-muestair-muenstertal-fresken-aus-karolingerzeit.JPG
-
D_RS171845_8300-kloster-son-jon-muestair-muenstertal-fresken-aus-karolingerzeit.JPG
-
D_RS171909_C-8298-kloster-son-jon-muestair-muenstertal-fresken-aus-karolingerzeit.JPG
-
D_RS172060_C-8303-kloster-son-jon-muestair-muenstertal-fresken-aus-karolingerzeit.JPG
-
D_RS171842_8280-kloster-son-jon-muestair-muenstertal.JPG
-
D_RS171912_8290-kloster-son-jon-muestair-muenstertal-friedhof.JPG
-
D_RS171908_8313-museum-bei-kloster-son-jon-muestair.JPG
Se segui la strada da Tubre, all'estremità occidentale dell'Alto Adige, per 2 km a ovest, sei già sul territorio svizzero, più precisamente a Müstair, paese noto in tutto il mondo per il Monastero Benedettino di San Giovanni (St. Johann in Müstair). Il monastero sorse nel 775 d.C. per volere di Carlo Magno in persona, scampato a una bufera di neve dopo essere stato incoronato Re dei Longobardi. A metà del XII secolo, il monastero divenne convento femminile, e nel 1528 la Chiesa di San Giovanni Battista divenne Chiesa Parrocchiale di Müstair.
È proprio in questa Chiesa del Monastero che nel 1894 gli storici dell'arte Josef Zemp e Robert Durrer scoprirono uno straordinario ciclo di affreschi carolingi della prima metà del IX secolo, fino ad allora nascosto da strati d'intonaco e altre pitture murali sovrapposti nei secoli. Gli affreschi, estesi sull'intera superficie muraria dell'originariamente unica navata, erano destinati ad accompagnare e sostenere la meditazione di un pubblico colto come quello dei monaci, più che a illustrare episodi biblici al volgo. Furono dapprima ritrovate scene della vita di Davide ed Assalonne, rimosse nel 1908 ed ancora oggi esposte al Museo Nazionale Svizzero di Zurigo. I registri di affreschi inferiori, che raffigurano numerose scene dal Vecchio Testamento e la vita di Cristo, furono riportati alla luce tra il 1947 e il 1951. La Cappella Santa Croce invece, un gioiello di epoca carolingia, venne restaurata nel 2018 e riaperta al pubblico.
Nel 1969 fu istituita la Fondazione Pro Convento di San Giovanni a Müstair, che si occupa della salvaguardia dei preziosi affreschi. Ancora al giorno d'oggi, suore vivono nel monastero - ormai nella lista del Patrimonio Culturale dell'Umanità - e gestiscono anche un'ala per ospiti, un'oasi di quiete e ristoro. Alcune delle pitture romaniche rimosse sono oggi esposte nel Museo del Monastero, all'interno della merlata Torre Planta, che oltre 1.000 anni fa fu edificata come torre abitativa e difensiva. Il museo racconta 12 secoli di storia del convento, tra vita monastica, architettura e arte. Reperti archeologici e tesori storico-artistici del monastero possono essere ammirati, così come anche il chiostro, la cantina del monastero, le stanze residenziali e di preghiera e la barocca "Sala Hohenbalken". E come si raggiunge San Giovanni a Müstair? Si trova direttamente lungo la strada statale ed offre un parcheggio sul lato opposto della strada. Anche l'AutoPostale Svizzera (linea Zernez - Malles) si ferma proprio lì.
Contatti
- Strada statale, 12 - 7537 - Müstair
- +41 81 8586189
- visit-museum@muestair.ch
Orari di apertura
Malgrado scrupolosi controlli, non possiamo assumerci la responsabilità della correttezza dei dati qui riportati.
Ingresso
visita guidata alla Chiesa del Monastero risalente al VIII secolo (ca. 45 minuti):
CHF 10,00 adulti
CHF 8,00 studenti e apprendisti (da 16 anni)
CHF 5,00 bambini e scolari (6-16 anni)
visita guidata al Museo del Monastero (ca. 60 minuti):
CHF 12,00 adulti
CHF 8,00 studenti e apprendisti (dai 16 anni)
CHF 6,00 bambini e scolari (6-16 anni)
CHF 30,00 biglietto famiglia (2 adulti con fino a 3 figli)
CHF 4,00 ogni ulteriore figlio della famiglia
visita guidata combinata Chiesa del Monastero & Museo del Monastero (ca. 90 minuti):
CHF 12,00 adulti
CHF 8,00 studenti e apprendisti (dai 16 anni)
CHF 6,00 bambini e scolari (6-16 anni)
CHF 30,00 biglietto famiglia (2 adulti con fino a 3 figli)
CHF 4,00 ogni ulteriore figlio della famiglia
visita guidata alla Cappella Santa Croce carolingia (ca. 60 minuti):
CHF 12,00 adulti
CHF 8,00 studenti e apprendisti (dai 16 anni)
CHF 6,00 bambini e scolari (6-16 anni)
CHF 30,00 biglietto famiglia (2 adulti con fino a 3 figli)
CHF 4,00 ogni ulteriore figlio della famiglia
gratuita per bambini sotto i 6 anni
prezzi per gruppi su richiesta
Ulteriori informazioni
Il negozio del monastero è aperto ogni giorno. La Giornata del Patrimonio dell'Umanità si terrá domenica, 12.06.2022, dalle ore 9.30 alle 18.00 con programma speciale.
Il Monastero di San Giovanni a Müstair rimane aperto tutto l'anno, l'unico giorno di chiusura totale è il 25 dicembre. 1 franco svizzero = ca. 0,97 Euro, si può pagare anche in Euro.
Suggerisci una modifica/correzione