La prima tappa del tour plurigiornaliero ci porta da Cardano a Collepietra, parte del primo Astrovillaggio d’Europa
Galleria immagine: Sul Sentiero delle Perle da Cardano a Collepietra
Il Sentiero delle Perle è un percorso lungo 86 chilometri che, in un'escursione plurigiornaliera, collega idilliaci paesini della Val d'Ega e della zona dell'Alpe di Siusi, montagne e una natura meravigliosa. È consigliato come tour circolare di cinque giorni e ti fa scoprire Nova Ponente, Nova Levante, Collepietra e Tires, includendo le bellezze naturali del Catinaccio e del Latemar.
Noi scegliamo di percorrere la prima tappa del tour, che ci porta da Cardano presso Bolzano fino a Collepietra. In realtà, la prima tappa terminerebbe a Tires al Catinaccio, ma noi la accorciamo un po'. Partiamo da Cardano - facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici - e seguiamo le indicazioni "Cornedo/Sentiero delle Perle", in parte su strada asfaltata e in parte su sterrato. Dopo circa 40 minuti raggiungiamo Cornedo all'Isarco, circondato da vigneti dove si produce il vino della Valle Isarco. A questo punto ci addentriamo nel bosco, camminando verso le rovine di Collepietra.
Le rovine del Castello di Collepietra, di cui restano solo alcuni resti delle mura, sono uno dei pochi complessi castellani doppi (residenza e fortezza) dell'Alto Adige e risalgono al XII e XIII secolo. Seguiamo il sentiero nel bosco in costante salita - i primi fiori primaverili fanno capolino dalla terra. Dopo due ore e mezza raggiungiamo un pianoro con un punto panoramico a 750 metri di altitudine. Tra gli alberi si intravedono l'imponente Sciliar e il paese di montagna di Collepietra.
Il percorso prosegue con una ripida discesa e poi con un costante saliscendi lungo il margine dei prati fino a Collepietra. Questo borgo fa parte del primo Astrovillaggio d'Europa: il cielo sopra la Val d'Ega è ideale per l'osservazione delle stelle. In questa zona si trovano l'Osservatorio Astronomico Max Valier e il Planetario Alto Adige, il Sentiero dei Pianeti e il Sentiero delle Stelle.
Per il ritorno, scegliamo una deviazione e facciamo una sosta al parco giochi con la prima casa sull'albero a forma di razzo dell'Alto Adige, prima di riprendere il sentiero dell'andata per tornare a Cardano. Raggiungiamo Cardano dopo quattro ore e mezza di cammino, a cui si aggiungono le piacevoli soste che ci siamo concessi in Val d'Ega.
Autori: Elena & Luca
Effettuata a: marzo 2021
Ultimo aggiornamento: 2025
-
- Punto di partenza:
- Cardano presso Bolzano (260 m s.l.m.)
-
- Tempo totale di percorrenza:
- 04:30 h
-
- Lunghezza totale:
- 16,4 km
-
- Altitudine:
- tra 260 e 825 m s.l.m.
-
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +956 m | -956 m
-
- Segnaletica:
- "Sentiero delle Perle", 1, 2
-
- Destinazione:
- Collepietra (825 m s.l.m.)
-
- Punti di ristoro:
- bar e ristoranti nei paesi di Cornedo e Collepietra
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Sul Sentiero delle Perle da Cardano a Collepietra
-
- Ulteriori informazioni:
- L'escursione non presenta difficoltà tecniche, ma con una durata di quattro ore e mezza richiede un po' di resistenza. Il tempo totale di percorrenza indica la durata effettiva della camminata, escluse pause.
Se desideri intraprendere questa escursione, ti consigliamo di informarti in anticipo e in loco circa le condizioni meteo e dell’itinerario!
Suggerisci una modifica/correzione
