Un evento straordinario sono le Settimane Enoculturali a luglio ed agosto che hanno luogo negli storici vicoli di San Paolo.
Galleria immagine: Settimane Enoculturali a San Paolo
Con una superficie di ben 1.050 ettari dedicata alla viticoltura, Appiano rappresenta il comune vinicolo più grande dell'Alto Adige. Le Settimane Enoculturali che hanno luogo da oltre 20 anni, vengono festeggiate tra la fine di luglio e l'inizio di agosto. Si tratta di 11 giorni di festival enoculturale, dedicato alla cultura del vino e alle prelibatezze culinarie. Le storiche vie e i vicoli del paese di San Paolo, circondato da vigneti, offrono l'ambiente ideale per una serie di manifestazioni che include degustazioni, serate culinarie e visite storico-culturali. Tra gli highlights spuntano il Big Bottle Party e la Giornata dei Canederli, dove potrai assaggiare una varietà di canederli nello storico ambiente della Residenza Altenburg, ma anche la Passeggiata del Vino, durante la quale i produttori di vino di Appiano e le cantine invitano a degustare i propri vini.
L'attrazione vera e propria delle Settimane Enoculturali è la "Tavolata enogastronomica nei vicoli di San Paolo". Ti aspetta una delizia per il palato, preparata sotto la regia dello chef stellato Herbert Hintner e servito su una tavola lunga ben 130 m direttamente nei vicoli di San Paolo, sotto il cielo stellato. I posti sono limitati! A proposito: dopo la fine della vendemmia, a ottobre, nella frazione di Cornaiano si festeggia invece "L'ultimo carico d'uva". Un carro porta questo ultimo carico nel centro del paese, dove i grappoli vengono spremuti con un antico torchio. La festa offre musica dal vivo, specialità autunnali e - ovviamente - una varietà di vini.
Suggerisci una modifica/correzione