A Luson, la valle delle escursioni vicino a Bressanone, chi ama la vacanza attiva trova riposo e un ritmo più lento
Croce, Masi, Monte, Valletta, Pezzè e Ronco: questi borghi, insieme al centro principale di Luson, formano il comune vicino alla città vescovile di Bressanone. Il territorio si estende lungo tutta la Valle di Luson fino all'Alpe di Luson, ai prati ai piedi del Sasso Putia e ai Monti di Luson con il Passo delle Erbe.
Luson è un territorio ideale per chi ama le vacanze attive: i prati fioriti ai piedi del Sasso Putia sono uno spettacolo notevole e un'escursione all'alba sul Sasso Putia stesso richiede un po' di fatica, ma regala uno spettacolo naturale memorabile. Sulla vasta Alpe di Luson, che si estende fino a confluire nell'Alpe di Rodengo, troverai molti altri sentieri e destinazioni.
Se a Luson dovesse fare caldo, il laghetto balneabile è perfetto per un tuffo rinfrescante. L'autunno è un periodo particolarmente suggestivo, quando la natura cambia colore e inizia la stagione del Törggelen. È proprio nella Valle Isarco che ha origine questa antica usanza, durante la quale, dopo il raccolto, si gustano specialità contadine, caldarroste e vino novello.
Nel centro del paese sorge la Chiesa Parrocchiale di San Giorgio, che custodisce un fonte battesimale del XIV secolo e tre altari lignei. Il Mairhof, un maso principesco-vescovile all'ingresso del paese, e lo Strickermühle, adibito a mulino dimostrativo, sono altre testimonianze della lunga storia del luogo. Il clima mite assicura una piacevole frescura estiva e porta spesso abbondanti nevicate nei mesi freddi. D'inverno, il paesaggio è caratterizzato da ampie distese innevate.
È il momento di allacciare gli sci e provare le prime curve allo skilift di Ronco. Se hai già più confidenza con gli sci, potrai raggiungere in breve tempo le vicine aree sciistiche Plose e Gitschberg Jochtal. Sull'Alpe di Luson si snodano sentieri invernali, piste da fondo e piste da slittino, mentre chi ama le ciaspole ha a disposizione itinerari verso il Rifugio Prato Croce, la Cappella di Piania, attraverso i prati Kompatscherwiesen oppure sul Giogo d'Asta e sul Giogo di Colletto.
Suggerisci una modifica/correzione