Il Gruppo del Sella si trova ad est del Sassolungo e a nord della Marmolada, la montagna più alta delle Dolomiti.
Galleria immagine: Gruppo del Sella
-
-
-
-
video : Tramonto sul Massiccio del Sella
-
D_RS72256_2678-lech-sant-see-dahinter-sellagruppe.JPG
-
D_RS94043_0479-neunerkofel-und-zehnerkofel-bei-vallon-sellagruppe-wegweiser.JPG
-
D_RS265498_6561-aussicht-tuerme-der-sellagruppe-und-nachbarn-fr1.JPG
-
D_RS252743_0315-Seiser-Alm-Winterlandschaft-Sellagruppe-Langkofel-Plattkofel_ap.JPG
-
-
-
video : Una notte a Passo Gardena
-
video : Selva Gardena
-
video : Un’alba sul Sassolungo
-
video : Via Ferrata Piz da Lech
Il Gruppo del Sella, un massiccio molto caratteristico delle Dolomiti, è circondato dai quattro passi dolomitici Passo Gardena, Passo Pordoi, Passo Sella e Passo di Campolongo. Esso si trova in parte su territorio altoatesino, in parte nel Trentino e nel Veneto.
La vetta più alta del Gruppo del Sella - Sellagruppe in tedesco - è il Piz Boé con 3.152 m di altitudine. Questa montagna è sopratutto conosciuta per il suo fantastico panorama sulla Val di Fassa e dintorni, ma anche grazie alla facile salita dal Passo Pordoi. Altre vette famose sono la Cima Pisciadù, detta anche Cima Pissadù (2.985 m s.l.m.) e il Piz da Lech de Boè (2.910 m s.l.m.).
Gli appassionati di scalate ed arrampicate conosceranno sicuramente le Torri del Sella con le diverse famose vie ferrate. Inoltre, anche l’Alta Via delle Dolomiti n. 2 passa attraverso il Gruppo del Sella. Il massiccio è un’importante meta turistica anche d’inverno, grazie alla famosa Sella Ronda, un tour con gli sci attorno al massiccio con ben 25 km di piste, collegando i quattro passi dolomitici. Questo giro d’estate è amato dagli appassionati di mountain bike.
Suggerisci una modifica/correzione