La cura dell’uva trae origine a Merano, vanta una tradizione centenaria ed ancora oggi riscuote molto successo
L'uva non è solo uno squisito frutto regionale, ma è anche conosciuta per le sue proprietà benefiche. Una particolare qualità di uva è l'uva curativa di Merano, la Schiava Grossa, un frutto composto per l'80% d'acqua e con una percentuale di zucchero che oscilla tra il 14 ed il 20%.
Anche acidi naturali come l'aceto, l'acido citrico e sali minerali vengono utilizzati per questo tipo di terapia, il tutto viene completato con una serie di vitamine. La cura dell'uva prevede un'immersione giornaliera in 300 - 1.000 grammi d'uva, suddivisa in base ai due pasti, una la mattina a stomaco vuoto, un'altra prima di una cena leggera oppure il pomeriggio.
Dopo il trattamento viene consigliata una passeggiata. Importante: facendo la cura dell'uva non ci si nutre solamente d'uva. Inoltre, nei diversi centri benessere dell'Alto Adige si possono fare impacchi con crema d'uva, bagni nel mosto e massaggi con l'olio a base di polpa d'uva.
Suggerisci una modifica/correzione