Piacevole escursione sull’Alta Via della Val Venosta nel soleggiato comune di Laces.
Galleria immagine: Escursione al punto panoramico di S. Martino al Monte
-
-
-
D-0944-seilbahn-latsch-st-martin.jpg
-
D-0966-weg-von-st-martin-richtung-ost.jpg
-
D-0967-blick-auf-vinschgau-bei-latsch-und-martell-ortler.jpg
-
D-1003-vinschger-hoehenweg-bei-st-martin-im-kofel.jpg
-
D-1015-blumen-am-hang.jpg
-
D-1017-hochalpenapollo.jpg
-
D-1062-wilde-nelken-am-felsen.jpg
-
D-1036-jausenstation-platzair.jpg
-
D-1031-abzweigung-dolomitenblick.jpg
-
D-1074-bergpfad-durch-laerchenwald.jpg
-
D-1093-weg-nr-1-zum-dolomitenblick.jpg
-
D-1105-sonnenberg-aussichtspunkt-dolomitenblick.jpg
-
D-1108-glockenblumen-bei-rossboeden.jpg
-
D-1127-st-martin-alpl-doesende-kuehe.jpg
-
D-1131-kreuzung-wanderwege-bei-st-martin-alpl.jpg
-
D-1156-ziel-st-martin-im-kofel-ueber-weg-6.jpg
Laces in Val Venosta è il punto di partenza della nostra breve escursione. In funivia raggiungiamo San Martino al Monte che si trova a 1.740 m.s.l.m. Visto che il bel tempo non durerà tutto il giorno abbiamo deciso di fare un giro relativamente breve. Da San Martino ci dirigiamo sul sentiero nr. 2 (Alta Via Val Venosta) in direzione est. Inizialmente la strada è asfaltata, dopodiché diventerà una piacevole strada forestale. Quest'area soleggiata è un piccolo paradiso fatto di fiori alpini che attira numerose e bellissime farfalle colorate. Altre all'ambiente alpino molto suggestivo è anche il panorama che si può ammirare, la valle ai nostri piedi, fino a Martello ed alle cime innevate del massiccio dell'Ortles. Dopo poco meno di un ora, appena prima del punto ristoro Platzair inizia una salita che si sviluppa lungo la montagna e che porta al punto panoramico "Dolomitenblick".
Solamente un tratto è veramente in salita, dopodiché il percorso prosegue piacevolmente. Il punto panoramico è raggiunto in poco tempo, sono presenti anche dei tavoli e delle panchine grazie ai quali è possibile ammirare comodamente il panorama. Però cos'è quello? Esattamente nel punto dove speravamo di ammirare le Dolomiti troviamo nubi nere e temporalesche, ed anche sopra le nostre teste il cielo non è più limpido come quando abbiamo iniziato la nostra escursione 90 minuti prima. Così decidiamo di fare ritorno a San Martino percorrendo il sentiero nr. 1B e e 6, con la speranza di raggiungere la località ancora asciutti. Ce la faremo? I tuoni non ci lasciano molta speranza, però le ottime condizioni del nostro sentiero ci fanno raggiungere rapidamente la nostra meta. A soli 100 m prima della funivia inizia il temporale, ma noi siamo al sicuro.
Autore: AT
Prima di intraprendere questa escursione è consigliabile informarsi sul posto circa le condizioni del meteo e del percorso!
Punto di partenza: stazione a monte funivia San Martino al Monte
Segnavia: 2 (Alta Via Venosta), 1A, 1, 1B, 6
Tempo di percorrenza: 2 - 2,5 ore
Lunghezza del percorso: 7 km
Dislivello: 380 m
Altitudine: tra 1.670 e 1.980 m s.l.m.
A misura di famiglia? Si, escursione semplice senza troppe difficoltà. Con il passeggiano è possibile percorre la strada che porta da San Martino al Monte a Platzair e ritorno.
Intrapresa a: luglio 2011
Suggerisci una modifica/correzione