Il pittoresco Lago Zirmtal dei Cirmoli prende il nome proprio dalla grande quantità di questo tipico albero che si trova in questa zona della Val Venosta: si dice che fin dal Medioevo questo laghetto fosse meta di riposo e meditazione per la gente del posto.
Galleria immagine: Escursione alla Malga Zirmtal
-
-
D-4073-vinschgau-bei-naturns-wolken.jpg
-
D-4058-zirmtalalm.jpg
-
D-4059-zirmtalsee.jpg
-
D-4065-zirmtalsee.jpg
-
D-4070-zirmtalsee.jpg
-
D-4062-zirmtalsee.jpg
-
D-4066-zirmtalsee-.jpg
-
D-4103-altalm-hirschenlacke.jpg
-
D-4107-altalm-hirschenlacke.jpg
-
D-4053-vinschgau-bei-juval-tschars-wolken.jpg
Per raggiungere il punto di partenza, svoltare sulla Statale della Val Venosta, al bivio per Ciardes, in direzione opposta (non verso il paese ma in direzione versante sud) attraversando subito la ferrovia e il fiume Adige. Seguire le indicazioni del paesino Tomberg e da qui proseguire sempre lungo la strada forestale fino a raggiungere il parcheggio dei Sentieri (Schartegg). Dal parcheggio tornare a piedi lungo la strada forestale numero 4 che si era precedentemente percorsa in macchina sino ad incontrare un bivio col sentiero numero 9.
Imboccare tale sentiero sino a giungere ad un grande prato, punto di incrocio col sentiero numero 18 che ci porterà fino alla destinazione. Una piccola curiosità: la malga del laghetto è stata insignita di “Malga più bella dell’Alto Adige” nel 2014. Per la discesa, al laghetto prendere il sentiero 18A che porterà, passando anche per la Malga Altalm (o Tomberger Alm), sino alla strada forestale iniziale (numero 4), che imboccheremo per ritornare alla macchina.
Autore: Giacomo Roccabruna
Prima di intraprendere questa escursione è consigliabile informarsi sul posto circa le condizioni del meteo e del percorso!
Punto di partenza: parcheggio dei sentieri (Schartegg)
Segnavia: n. 9, 18, 18A, 4
Lunghezza del percorso: ca. 10 km
Tempo di percorrenza: ca. 2,5 ore (salita), 2 ore (discesa)
Dislivello: ca. 800 m
Altitudine: tra 1.440 e 2.114 m s.l.m.
Punti di ristoro: Malga Zirmtalalm (punto d'arrivo della salita), Malga Altalm (durante la discesa)
Intrapresa a: agosto 2015
Suggerisci una modifica/correzione