Questa escursione autunnale in vetta conduce alla Punta di Mezzodì, che svetta alla fine della Valgiovo
Galleria immagine: Escursione sulla Punta di Mezzodì in Valgiovo
La nostra escursione alla Punta di Mezzodì inizia in una bella giornata di ottobre a Casalupa in Valgiovo. Trattandosi di un'escursione in alta montagna, ci siamo prima informati sul meteo, perché a queste altitudini in autunno può già esserci neve. Casalupa si trova, come anche la Punta di Mezzodì (Mittagsspitze), nella parte interna della Valgiovo, lunga 35 chilometri.
Parcheggiamo l'auto in uno dei pochi posti disponibili a Casalupa (Schluppes) e seguiamo la strada sterrata n. 16 che si addentra nella valle. Ci aspetta circa un'ora e mezza di cammino. Inizialmente la strada è ancora larga e sale dolcemente. Sulla destra si estendono i prati della Valgiovo. Dopo circa 10 minuti giriamo a sinistra, seguendo sempre le indicazioni per "Mittagspitz".
Pochi minuti dopo, un piccolo cartello indica di svoltare a destra e il percorso si fa più ripido. Un segnavia bianco-rosso ci guida nel bosco: il sentiero è percorribile senza particolari difficoltà. Dopo circa 45 minuti raggiungiamo un altopiano con una grande pietra su cui è riportato un segnavia bianco-rosso, che continuiamo a seguire. Troviamo anche un cartello dell'AVS (Club Alpino Altoatesino) che indica una variante più breve - sceglieremo questo sentiero per il ritorno.
Il sentiero è un po' coperto dalla vegetazione, ma ci orientiamo con i segnavia bianco-rossi sbiaditi fino a un altro piccolo altopiano. Le indicazioni sono scarse: teniamo leggermente la sinistra, per poi affrontare una ripida salita verso una piccola sella. Una volta in cima, ammiriamo la splendida vista a 360°: la Cima Libera si mostra in tutta la sua maestosa bellezza, così come il Tribulaun di Fleres e il Gran Pilastro, la montagna più alta delle Alpi della Zillertal.
Dalla sella scendiamo di nuovo verso l'altopiano per seguire le indicazioni "Mittagspitz" e, dopo una breve salita, raggiungiamo la vetta di oltre 2.000 metri nelle Alpi Sarentine. La croce di vetta è stata installata poco più di un decennio fa. Il ritorno si svolge lungo un ripido sentiero in discesa. Questo percorso, almeno in discesa, è più diretto rispetto alla salita e meglio segnalato. Dopo circa tre ore di cammino, senza contare le pause, raggiungiamo nuovamente il nostro parcheggio.
Autori: Elena & Luca
Effettuata: ottobre 2021
Ultimo aggiornamento: 2025
-
- Punto di partenza:
- parcheggio a Casalupa, Valgiovo (1.550 m s.l.m.)
-
- Tempo totale di percorrenza:
- 03:00 h
-
- Lunghezza totale:
- 6,8 km
-
- Altitudine:
- tra 1.550 e 2.149 m s.l.m.
-
- Dislivello= ucfirst(_('')) ?>:
- +599 m | -599 m
-
- Segnaletica:
- 16, "Mittagsspitz", segnavia bianco-rossi
-
- Destinazione:
- cima della Punta di Mezzodì (2.149 m s.l.m.)
-
- Periodo consigliato:
- Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
-
- Scarica la traccia GPX:
- Escursione sulla Punta di Mezzodì in Valgiovo
-
- Ulteriori informazioni:
- Attenzione alle possibili nevicate in autunno! Il tempo totale di percorrenza indica la durata effettiva della camminata, escluse pause.
Suggerisci una modifica/correzione
