Ogni anno alla luna piena di luglio, le streghe ballano a Passo delle Erbe (1.982 m s.l.m.) sopra San Martino in Badia
Galleria immagine: Ballo delle Streghe a Passo delle Erbe
Per tanto tempo, le streghe si sono radunate per scatenare forti temporali, provocando paura e terrore nelle vallate e sulle montagne dell'Alto Adige. Anche tanti escursionisti furono vittime dei loro poteri e non ritornarono a casa - così narrano le vecchie leggende. Attorno al maestoso Sass de Putia, una vetta alta ben 2.875 m s.l.m. nel Parco Naturale Puez-Odle, ancora oggi s'incontrano le streghe in una notte di luna piena. Si tratta, per precisare, del Passo delle Erbe, un passo dolomitico sopra il paese di San Martino in Badia. Lì si svolge il tradizionale sabba, che di questi tempi viene celebrato con una grande manifestazione folcloristica.
Stregoni accompagnano gli spettatori ai pendii del Sass de Putia e raccontano le vecchie leggende rurali, mentre i falò illuminano il cielo e le streghe si perdono in balli selvaggi. La manifestazione include un mercato del contadino e musica dal vivo, così come diverse vecchie usanze contadinesche. I rifugi a Passo delle Erbe offrono invece specialità ladine e regionali. Una serata indimenticabile! Anche in altre parti della regione ci sono dei posti che ricordano le streghe: le malefiche Streghe dello Sciliar non vengono menzionate solo nella leggenda di Re Laurino, ma tra esse c'era anche una strega buona, di nome Marta, che si prese cura dei bambini. Sul Monte Bullaccia nell'area dell'Alpe di Siusi invece, si trovano le Panche delle Streghe, una formazione naturale di pietre, alquanto singolare. Fatto sta comunque, che nel medioevo, solamente nell'area di Fiè, vennero processate ed uccise nove donne per stregoneria.
Suggerisci una modifica/correzione