Da Sant’Antonio presso Fiè allo Sciliar puoi raggiungere il famoso Laghetto di Fiè e il Laghetto di San Costantino
Galleria immagine: Sant’Antonio
-
- 01/04/2023
+3° +15° Previsioni meteo settimanali
-
D_8037_voels_ortsteil_st_anton.JPG
-
D_5655-st-anton-voels-am-schlern.JPG
-
D_5675-st-anton-voels-am-schlern.JPG
-
D_0733_voels_ortsteil_st_anton_kirche.JPG
-
D_0738_voels_ortsteil_st_anton_kirche.JPG
-
D_5646-brauerei-antonius-bier-voels.JPG
-
D_1089_voels_st_anton_schilder.JPG
-
D_0686-radweg-und-fussweg-voels-seis-bei-st-anton-fahrrad-mtb.JPG
-
D_4827-voelser-ried-und-st-anton-bis-voels-dahinter-schlern-herbst-fr1.JPG
-
D_1993-st-anton-voels-winter.JPG
-
D_3070_voels_st_anton_fie_s_antonio_winter_inverno.JPG
-
D_1567-voelser-weiher-winter-eislaufen-schlern-3.JPG
Sulla strada che da Fiè porta a Siusi allo Sciliar si trova l'abitato di Sant'Antonio (St. Anton), una delle frazioni più grandi di Fiè allo Sciliar. Negli ultimi anni, il paesino si è sviluppato notevolmente, e si presenta oggi come una tranquilla meta di vacanze nelle vicinanze del Laghetto di Fiè detto Völser Weiher. Da qui, un'escursione ti conduce ad un secondo lago, il Laghetto di San Costantino, che a differenza del ben più frequentato Laghetto di Fiè è particolarmente tranquillo.
Vicino a Sant'Antonio si trova l'omonima cappella che puoi visitare durante una passeggiata lungo il paese. I nomi delle località dell'area dello Sciliar derivano - come spesso accade in Alto Adige - dal loro santo patrono. La Chiesa di Sant'Antonio è situata precisamente lungo la strada anche se, essendo nascosta tra gli alberi, non si nota immediatamente. L'edificio è molto semplice, e la parete esterna è decorata con un affresco raffigurante Sant'Antonio con Gesù Bambino.
Il paese è ben collegato grazie ai mezzi pubblici: da qui, l'autobus raggiunge le vicine località di Fiè allo Sciliar, Bolzano e la Cabinovia Alpe di Siusi, collegamento diretto con il più vasto altopiano d'Europa e con i suoi numerosi sentieri, percorsi MTB, e piste di fondo e piste da sci. Le numerose malghe presenti nella zona invitano a sostare per una pausa al sole e a gustare le specialità locali.
Suggerisci una modifica/correzione