Passando per un paesaggio mai monotono, si attraversa la Val di Landro ed i pascoli di Prato Piazza fino a Braies Vecchia, passando per Villabassa fino a Dobbiaco Nuova nostro punto di partenza.
Galleria immagine: Tour in MTB a Prato Piazza
-
-
Video : Prato Piazza
-
D-9124-radweg-suedlich-von-toblach-richtung-cortina.jpg
-
D-9172-toblacher-see.jpg
-
D-9202-radweg-hoehlensteintal-bei-wiesen-landro-kapelle-dahinter-monte-cristallo.jpg
-
D-9247-duerrensee-lago-di-landro-dahinter-monte-cristallo-fr1.jpg
-
D-9275-hohe-gaisl-croda-rossa.jpg
-
D-9321-schluderbach-carbonin.jpg
-
D-9327-forststrasse-weg-37-mtb-071-schluderbach-nach-plaetzwiese-wegweiser.jpg
-
D-9328-forststrasse-weg-37-mtb-071-schluderbach-nach-plaetzwiese-rad-mtb.jpg
-
D-9347-forststrasse-weg-37-mtb-071-schluderbach-nach-plaetzwiese-mtb.jpg
-
D-9355-forststrasse-weg-37-mtb-071-schluderbach-nach-plaetzwiese-mtb.jpg
-
D-9381-forststrasse-weg-37-mtb-071-richtung-plaetzwiese-fr1.jpg
-
D-9392-festung-werk-plaetzwiese-und-duerrensteinhuette.jpg
-
D-9397-enziane-auf-plaetzwiese.jpg
-
D-9403-aussicht-auf-monte-cristallo-fr2.jpg
-
D-9405-aussicht-auf-monte-cristallo-fr4.jpg
-
D-9415-forststrasse-weg-37-mtb-071-richtung-duerrensteinhuette-mtb.jpg
-
D-9422-mountainbiker-am-weg-37-unter-duerrensteinhuette.jpg
-
D-9500-almhuette-plaetzwiese-rundblick-fr4.jpg
-
D-9527-trollblumen-auf-plaetzwiesen.jpg
-
D-9542-berggasthof-plaetzwiese.jpg
-
D-9553-plaetzwiese-fruehling-strasse-aus-prags-mtb.jpg
-
D-9560-strasse-prags-plaetzwiese-fr2.jpg
-
D-9590-pusterbike-radweg-bei-abzweigung-prags.jpg
-
video : Giro del Fanes-Senes in MTB
-
video : Parco Naturale Fanes-Senes-Braies
Bel tour circolare su strade forestali e ciclabili, nel Parco Naturale Fanes-Senes-Braies: presso la stazione di Dobbiaco (Toblach) inizia il nostro percorso attraverso la Val di Landro. La valle dolomitica collega Dobbiaco a Cortina d'Ampezzo. All'incirca dopo 2 km raggiungiamo l’incantevole Lago di Dobbiaco sulle cui sponde, la pista ciclabile conduce nella valle. Seguendo il corso superiore del fiume Rienza si raggiunge il Lago di Landro. Oltrepassato il lago procediamo per un breve tratto sulla strada di Alemagna (SS 51) e raggiungiamo la località Carbonin (Schluderbach).
Alla diramazione per Misurina/Tre Cime manteniamo la destra (direzione Passo Cimabanche/ Cortina) e dopo circa 500 m la strada forestale per Prato Piazza (Plätzwiese) si dirama a destra. A questo punto, per la prima volta, si avverte la salita. Per raggiungere il punto più alto del percorso, bisogna affrontare 10 tornanti e 550 m di dislivello. Già durante la salita il panorama si apre sul Monte Cristallo e sulla Croda Rossa d'Ampezzo, che domina i pascoli di Prato Piazza. Arrivati in cima si prosegue per 3 km su una pianeggiante strada forestale, la quale porta dal Rifugio Vallandro al Rifugio Prato Piazza (possibilità di ristoro).
Non senza motivo quest’area è considerata tra le più belle della Val Pusteria. La discesa avviene su strada asfaltata fino a Ponticello e Braies Vecchia. Si continua sulla strada di Braies fino alla fine della valle dove ci immettiamo nella pista ciclabile Pusterbike in direzione Dobbiaco. Gli ultimi chilometri del nostro giro, che ci porta al nostro punto di partenza, li percorriamo in leggera salita.
Autore: AT
Prima di intraprendere questo tour in mountain bike è consigliabile informarsi sul posto circa le condizioni del meteo e del percorso!
Punto di partenza: stazione ferroviaria Dobbiaco (1.205 m s.l.m.)
Percorso: Lago di Dobbiaco - Carbonin - Prato Piazza - Ponticello - Braies Vecchia - Braies di Fuori - Villabassa - Dobbiaco Nuova
Via: E1-pista ciclabile (Monaco di Baviera -Venezia) da Dobbiaco Nuova a Carbonin; strada forestale Prato Piazza/Plätzwiese, strada Prato Piazza e SP80 / SP47 (Valle di Braies); pista ciclabile Pusterbike via Villabassa fino a Dobbiaco Nuova
Lunghezza: ca. 44,4 km
Tempo di percorrenza: ca. 4 ore
Dislivello: 870 m.
Altitudine: tra 1140 m e 2005 m.s.l.m.
Tipologia del percorso: ca. 25,3 km asfalto e 19,1 km strada sterrata.
Ideale per E-Bike? Tour ideale anche per E-MTB, il tempo di percorrenza si riduce del 50%.
Intrapreso a: giugno 2018
Suggerisci una modifica/correzione