Ogni anno a inizio ottobre, il protagonista in Val di Funes è lo speck altoatesino.
Galleria immagine: Festa dello Speck dell’Alto Adige
Quello che è la Festa delle Fragole per la Val Martello, è la Festa dello Speck, ovvero Südtiroler Speckfest, per la Val di Funes, organizzato dal Consorzio Tutela Speck Alto Adige. Un fine settimana intero è dedicato allo speck, che viene servito sotto l'affascinante scenario del Gruppo delle Odle. In quest'occasione ti aspettano anche altre specialità altoatesine e viene sfornato del pane fresco. Non manca neanche la musica, e c'è la possibilità di farsi un'idea delle usanze della valle.
L'evento viene completato dalla più lunga tavola di speck, la corona di speck, e l'apparizione di "Gletscherhans", il più veloce tagliatore di speck della zona. Oltre allo Speck Alto Adige IGP, al centro del festival c'è anche la pecora "Villnösser Brillenschaf", un'antica razza ovina, facilmente riconoscibile per la simpatica macchia scura intorno agli occhi che le dà il nome (ted. Schaf = pecora, Brille = occhiali), e apprezzata per la sua morbida lana.
Suggerisci una modifica/correzione