Laghi alpini, morene ed imponenti cime montuose sono il paesaggio che oggi ci accompagna in fondo alla Val Martello, meta della nostra escursione.
Galleria immagine: Escursione alla Cima Rossa di Martello
-
-
D-P8180013-martelltal-vordere-rotspitze_ED.JPG
-
D-P8180051-martelltal-vordere-rotspitze_ED.JPG
-
D-P8180028-martelltal-vordere-rotspitze_ED.JPG
-
1347282602_D-P8180041-martelltal-vordere-rotspitze_ED.JPG
-
D-P8180047-martelltal-vordere-rotspitze_ED.JPG
-
D-P8180039-martelltal-vordere-rotspitze_ED.JPG
-
D-P8180054-martelltal-vordere-rotspitze_ED.JPG
-
D-P8180058-martelltal-vordere-rotspitze_ED.JPG
-
D-P8180061-martelltal-vordere-rotspitze_ED.JPG
-
D-P8180063-martelltal-vordere-rotspitze_ED.JPG
-
D-P8180067-martelltal-vordere-rotspitze_ED.JPG
-
D-P8180069-martelltal-vordere-rotspitze_ED.JPG
In una calda e soleggiata giornata di agosto decidiamo di fuggire dal caldo in valle ed intraprendere un escursione in montagna. Abbiamo intenzione di affrontare i 3.000 metri, e la nostra scelta cade sulla Cima Rossa di Martello, la cui cima raggiunge i 3.033 m s.l.m. Ci dirigiamo in auto verso la fine della Val Martello vicino al Lago di Giovanetto, dove, nel parcheggio accanto al Rifugio Genziana (Enzianhütte) a 2.055 m s.l.m., lasciamo la macchina. Da qui seguiamo il segnavia nr. 37 in direzione Rifugio Marteller Hütte, questo primo tratto porta in salita attraverso il bosco. Presto oltrepassiamo il bosco e procediamo lungo pendii erbosi dove pascolano placidamente le mucche. Seguiamo il segnavia nr. 31 che ci porterà direttamente alla croce della Cima Rossa. Dopo ca. 1 ora il sentiero diventa ripido e sale a serpentina, in lontananza possiamo già vedere la croce situata sulla cima.
L'ultimo tratto porta attraverso una ripida via assicurata con cordini. Per oltrepassare questo punto è necessario avere l'attrezzatura necessaria. Arrivati in cima davanti ai nostri occhi si apre un meraviglioso panorama montano a 360°. Il Lago di Gioveretto (Zufrittsee), la Vedretta di Grames con la Punta Martello ed il gruppo dell'Ortles ci saluta da lontano. Dopo una pausa e dopo aver lasciato una dedica sul libro dei visitatori, scendiamo lungo la ripida parete. Per il ritorno decidiamo di passare per il Rifugio Marteller Hütte. Percorriamo il sentiero nr. 37A e dopo all'incirca due ore raggiungiamo il Rifugio Marteller Hütte, dove ci concediamo una meritatissima fetta di torta. Alla fine seguiamo i segnavia nr. 103 e 40 e raggiungiamo, stanchi, ma felici,il nostro punto di partenza. Bella escursione, l'ultimo tratto con passo fermo, non consigliabile a chi soffre di vertigini.
Autore: ED
Prima di intraprendere questa escursione è consigliabile informarsi sul posto circa le condizioni del meteo e del percorso!
Punto di partenza: Parcheggio Rifugio Genziana, fine Val Martello
Segnavia: 37, 31, 37A, 103, 40, 37
Tempo di percorrenza: ca. 5 ore
Dislivello: ca. 1.200 m (salita), 600 m (discesa)
Intrapresa a: agosto 2012
Suggerisci una modifica/correzione