Le Cascate di Barbiano, il rifugio Tribulaun oppure una gita al Parco naturale Puez-Odle, questa zona soddisfa ogni vostra aspettativa escursionistica.
A passeggio su uno dei più grandi alpeggi d’Europa tra brughiere, antiche miniere, verdeggianti alture e incantevoli laghetti alpini. In alto sopra Chiusa in Valle Isarco, l’Alpe di Villandro, oggi un vero paradiso escursionistico per tutte le stagioni, è stata in passato oggetto di una tra le più lunghe e intense contese territoriali della storia del Tirolo.
Una facile escursione tra gli alpeggi sopra Luson, tra Valle Isarco e Dolomiti, fino al lago Lé di Rina (Glittner See), una gemma alpina che riserva una piccola sorpresa.
Una tersa alba sulla Cima di San Cassiano nelle Alpi Sarentine. Alle prime luci del giorno, questo balcone panoramico sulla Valle Isarco e le vette circostanti regala uno spettacolo di raro fascino.
Camminando nell’intatta Valle di Scàleres presso Varna in Valle Isarco; un’escursione di un certo impegno fisico ci porta ai duemila metri dei Laghi Gelati / Schrüttenseen.
La Valle Isarco offre moltissime possibilità escursionistiche. Mete particolarmente amate sono il gruppo delle Odle nelle Dolomiti però anche le Alpi Sarentine e dello Stubai. Anche il Santuario più alto dell’Alto Adige si trova in questa zona. Le possibilità sono molte, dovete solo scegliere.
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione, continuando ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni sui cookies e su come disabilitarli visita questa pagina. OK