Ogni due anni, nel mese di gennaio, a Castelrotto si rievoca un tradizionale matrimonio contadino del XIX secolo
Galleria immagine: Matrimonio contadino a Castelrotto
-
-
-
Video : Castelrotto visto dall’alto
-
D_RS31296_4397-welscheller-alm-munt-da-rina-essen.JPG
-
D_RS278028_1103_113553_Essen_Knoedel_Kaese_Kasknoedel.jpg
-
D_RS233509_0924-Essen-Schlutzkrapfen-Radicchioreis.JPG
-
D_RS277266_0033-huettenwanderung-im-drei-zinnen-gebiet-buellele-joch-huette-rifugio-pian-di-cengia-spiegeleier-essen.jpg
-
D_RS250878_8266-Villnoess-Geisleralm-Essen-Gastro-Tagliata.jpg
-
D_RS233515_0925-Essen-Hirschgulasch-Polenta-teller.JPG
-
D_RS278029_1123_Essen_Mus_Muspfanne.jpg
-
D_RS202279_1002-marxegger-alm-weissenbach-essen-tisch.JPG
-
D_RS278030_1130_Essen_Bratapfel_Preiselbeeren_Butter.jpg
-
D_RS278027_2508_Essen_Marillenknoedel_Butter.jpg
-
RS53945_C-2148-kastelruth-winter.JPG
-
video : A proposito di… piatti preferiti
Ogni anno dispari, una domenica di metà gennaio, viene ricreata la celebrazione di un matrimonio contadino come avveniva in passato nell'area dell’Alpe di Siusi. Un tempo i matrimoni si celebravano per lo più in inverno, in quanto i mesi caldi erano dedicati al duro lavoro nel maso e nei campi. Dalla frazione di San Valentino partono, verso le ore 14.00, tra le 15 e le 25 carrozze trainate da cavalli e splendidamente decorate che attraverso il paesaggio innevato portano fino a Castelrotto. Arrivati in centro, il corteo nuziale di presenta agli spettatori, che nel frattempo sono stati viziati dalle contadine con prelibatezze locali. Il corteo nuziale che sfila in abiti tradizionali storici è assolutamente da vedere, in totale si possono ammirare ben 17 coppie di sposi.
I costumi tradizionali sono tutti messi a disposizione da privati. Dalla piazza del paese la festa di nozze si sposta in un Hotel del paese per il banchetto di nozze che in dialetto sudtirolese si chiama "Hoazetkuchl". Naturalmente si festeggia e si balla! In occasione del Matrimonio contadino di Castelrotto vengono organizzate anche le Settimane del Gusto: i ristoratori presentano una rielaborazione delle pietanze che un tempo venivano servite ai banchetti di nozze, come piatti a base di selvaggina. Il Matrimonio contadino di Castelrotto è considerata una delle manifestazioni in abito tradizionale più belle dell'Alto Adige, un'altra manifestazione di questo tipo si svolge in estate in Val Gardena: la sfilata "Val Gardena in Costume".
Suggerisci una modifica/correzione