Alla scoperta del mondo alpestre del crinale del Giogo d’Asta (Astjochkamm): un’escursione facile ma di ampio respiro a cavallo tra Valle Isarco, Val Pusteria e Val Badia, con un romantico laghetto alpino come clou.
Galleria immagine: Escursione Lago Lè de Rina e Malga Munt da Rina
-
-
video : Da Luson al Lago di Rina
-
D-2491-wegweiser-jakobsstoeckl-luesem.jpg
-
D-2501-hund-auf-wanderweg.jpg
-
D-2507-hochlandrind.jpg
-
D-2514-luesen-weg-nr-2-genaideralm.jpg
-
D-2529-murmeltiere-bei-huetten-luesen-almen.jpg
-
D-2549-luesen-jakobsstoeckl.jpg
-
D-2554-luesen-jakobsstoeckl.jpg
-
D-2566-luesen-weg-nr-10-zum-glittnersee.jpg
-
D-2619-luesen-wieseralm.jpg
-
D-2633-luesen-wieseralm.jpg
-
D-2727-glittner-see-schwan-und-schiff.jpg
-
D-2745-seenplatte-bei-glittnersee.jpg
-
D-2752-seenplatte-bei-glittnersee.jpg
-
D-2831-wanderer-unter-dem-col-da-lech.jpg
-
D-2829-wanderer-am-weg-zur-munt-da-rina-huette.jpg
-
D-2812-munt-de-rina-huette-welschellener-alm.jpg
-
D-2815-munt-de-rina-huette.jpg
-
D-2846-untermoi-antermeia-almen.jpg
-
D-2857-anton-schwingshackl-weg.jpg
-
D-2866-turnaretscher-huette-rif-val-da-le.jpg
-
D-2865-wegweiser-bei-turnaretsch-huette.jpg
-
D-2876-wald-bei-luesner-tal.jpg
-
D-2885-schmetterling-wiesenvoegelchen.jpg
-
D-2911-weg-nr-10-flitt-turmaretscher-huette.jpg
-
D-2924-weg-nr-10-flitt-turmaretscher-huette.jpg
Il miglior punto di partenza per questa escursione si raggiunge percorrendo la stretta strada che dal paese di Luson conduce alla frazione di Flitt, oltre la quale – poco sotto il limitare dei boschi – si giunge al parcheggio “Schwaiger Böden”. Seguiamo il segnavia n. 2: tra prati e baite raggiungiamo la cappella “ “Jakobsstöckl”, dalla quale si può gettare lo sguardo sulla Val Pusteria, verso la sottostante Brunico. Proseguiamo in direzione della Malga Wieser (con possibilità di ristoro) , oltrepassata la quale si giunge al lago Lè de Rina (Glittnersee), circondato da numerosi stagni e pozze di minori dimensioni. Se le anatre e i cigni che nuotano nel lago sono una presenza che non sorprende, quella di una barca di legno - a oltre 2.000 metri di quota - è certo meno usuale: questo è un luogo davvero speciale.
Proseguiamo verso la croce di vetta del Col dal Lè, oltrepassando il confine tra l’area di lingua tedesca e quella di lingua ladina, parlata nella sottostante Val Badia. Lo scenario è grandioso: vediamo il Gruppo di Fanes, le Dolomiti di Sennes e Braies, il Sas de Pütia... Scendiamo brevemente e raggiungiamo un largo sterrato, che percorriamo seguendo le indicazioni per la malga di Rina o “Munt da Rina” (Welschellener Alm), appena sotto il limitare del bosco. Dopo una gradevole sosta ristoratrice alla malga, seguiamo i contrassegni "AS" (sentiero Anton Schwingshackl) e il segnavia per il Rifugio Turnarecia o Val da Lè (Turnaretsch-Hütte); al termine della nostra escursione, è il sentiero n. 10 a riportarci al parcheggio.
Autore: AT
Prima di intraprendere questa escursione è consigliabile informarsi sul posto circa le condizioni del meteo e del percorso!
Punto di partenza: Luson, località Flitt (parcheggio Schwaiger Böden)
Segnavia: n. 2, 10, 26, AS, 10, 2
Dislivello: ca. 830 m
Altitudine: tra 1.680 e 2.185 m s.l.m.
Lunghezza del percorso: ca. 18,1 km
Tempo di percorrenza: tra 5 e 6 ore
Intrapresa a: agosto 2014
Suggerisci una modifica/correzione