Uno dei più grandi spettacoli equestri in Alto Adige si svolge ogni anno tra fine maggio e inizio giugno nell’area dell’Alpe di Siusi
Galleria immagine: Cavalcata di Oswald von Wolkenstein
Oswald von Wolkenstein, famoso menestrello e poeta medievale, nacque nel 1367 a Castel Trostburg sopra il paese di Ponte Gardena in Valle Isarco. Nel 1983, per la prima volta venne organizzata una gara ippica a suo onore. I tornei includono adesso i posti più belli della suggestiva area dell'Alpe di Siusi. Un totale di 36 squadre altoatesine, composte da quattro cavalieri e cavaliere, si sfidano in ben quattro tornei: il Passaggio degli Annelli sul Colle di Castelrotto, un labirinto a Siusi allo Sciliar, il galoppo a ostacoli presso il Laghetto di Fiè, e - come finale - lo slalom sui prati ai piedi di Castel Presule che richiede tutto a cavalli e cavalieri. Velocità e spirito di squadra sono altrettanto importanti come precisione e abilità. A volte, meno di un secondo decide tra la squadra vincente e la seconda classificata della "Oswald von Wolkenstein-Ritt" (in tedesco).
Oggi, data la grande richiesta, le squadre che partecipano devono superare in anticipo delle prove per qualificarsi al torneo stesso. Agli spettatori della Cavalcata di Oswald von Wolkenstein aspetta invece una combinazione del tutto speciale tra festa, stupendo paesaggio, esibizioni folcloristiche ed emozionanti gare. L'evento si tiene ogni anno attorno ai primi di giugno: le festività durano tre giorni, mentre la Cavalcata di Oswald von Wolkenstein stessa si svolge la domenica. E il premio? Uno stendardo che rimane nelle mani della squadra vincitrice fino all'anno prossimo...
Suggerisci una modifica/correzione