Scopri l’atmosfera speciale dei piccoli mercatini lontano dai famosi mercatini di Natale dell’Alto Adige
Galleria immagine: Mercatini di Natale rurali
Oltre ai cinque grandi Mercatini di Natale dell'Alto Adige, sono moltissimi i paesi che organizzano mercatini di Natale più piccoli ma altrettanto affascinanti. Gli elementi che accomunano tutti i mercatini però sono l'atmosfera natalizia, l'attenzione dedicata all'artigianato locale e i ricchi programmi di contorno. Molti di questi mercatini hanno luogo nei weekend dell'Avvento e alcuni anche il 6 (San Nicolò) e l'8 dicembre (Immacolata).
-
Mercatino di Natale a Silandro: da ormai 15 anni le strade nella zona pedonale di Silandro si trasformano in un grande mercatino di Natale. Nei wekkend d'Avvento produttori, artigiani e artisti locali esibiscono i loro prodotti e creazioni. L'atmosfera natalizia del mercatino si rispecchia anche nella musica suonata dai cornisti da caccia di Silandro.
-
"Natale in Passiria": La Val Passiria ospita ben quattro eventi dedicati all'Avvento: i "Martiner Sternstundn" (lett. momenti magici) a San Martino in Passiria, la "Liechtr'Zeit (lett. momenti di luci) a San Leonardo di Passiria, l' "Avvento a Moso" a Moso in Passiria e l' "Avvento a Rifiano". Questi eventi sono più piccoli e tranquilli rispetto ai grandi mercatini di Natale nelle città circostanti. Da non perdere l'esibizione degli schioccatori di frusta della Val Passiria e l'Avvento nella lese.werk.statt.
-
"Aspettando Gesù Bambino - Mercatino natalizio di Fié":
in Piazza della Chiesa ai piedi dello Sciliar ti aspetta un mercatino molto suggestivo con un bellissimo albero di Natale e carini stand che addolciscono l'attesa del Natale. Nei weekend da inizio dicembre a inizio di gennaio si può assistere alle esibizioni di diversi cori, tra cui il Coro maschile di Fié, il deejay Le Flör e Voci.ssimo. -
Mercatino di Natale a Lagundo: in Piazza della Chiesa a Lagundo gli stand in legno attirano numerosi visitatori con idee per regali, bevande aromatiche e vari dolci e biscotti natalizi. Il mercato ha luogo dalla fine di Novembre fino a Capodanno. Sono previsti uno Show Cooking, un ricco programma di intrattenimento per bambini e un Aperitivo Lungo - Winter Edition.
-
"Magia del Natale" a Parcines: in Piazza della Chiesa illuminata con luci natalizie nel centro storico di Parcines viene organizzato ogni anno nei weekend di Avvento l'evento "Magia del Natale". Oltre al vin brûlé, l'avvento presso il maso Unterweirachhof e la vendita di alberi di Natale, gli ospiti possono visitare il Museo delle Macchine da Scrivere Peter Mitterhofer.
-
Mercatino di Natale "Polvere di Stelle" a Lana: sopra il Giardino dei Cappuccini a Lana di Sopra ti aspetta un accogliente mercatino con 20 bancarelle e orario prolungato la sera del 31 dicembre. Da fine novembre a fine dicembre vi troverai la "Cassetta Postale di Natale" e potrai partecipare a un concorso a premi con l'immagine della ragazza della favola "Polvere di Stelle".
-
"Appiano Avvento": luci scintillanti, prodotti artigianali, musica dal vivo e vin brûlé - troverai questo e molto altro al mercatino di Natale Appiano Avvento (EppanAdvent) ad Appiano. Oltre all'affascinante esposizione di "Presepi al Duomo" a San Paolo, potrai acquistare i prodotti artigianali degli artisti di SelberGMOCHT Südtirol durante la "Magia del Natale" a San Michele. KidsXmas invece è un evento che regala emozioni uniche a tutta la famiglia per un intero weekend.
-
"Vino e Natale: un viaggio artistico a Cornaiano": 35 opere d'arte realizzate con vecchie botti di vino illuminate di sera trasformano il paese vinicolo di Cornaiano (Girlan in tedesco) in uno straordinario museo a cielo aperto. L'evento, anch'esso parte di Appiano Avvento, si svolge ogni fine settimana da fine novembre a inizio gennaio. La "Girlaner Adventhitt" al Tannerhof completa l'offerta.
-
Natale a Caldaro: tra la fine di novembre e l'inizio di gennaio un piccolo mercatino ha luogo anche nel centro di Caldaro. Ti aspettano una mostra di ferrovie in miniatura e un'esposizione di maschere organizzata dai "Rostnboch Tuifl". Anche quest'anno potrai partecipare alla lotteria "Das grosse Los a Caldaro e Appiano" e all'aperitivo di San Silvestro alla Vineria Castel Sallegg.
-
"Trenatale del Renon" (Rittner Christbahnl): un Mercatino di Natale speciale ti aspetta lungo il percorso del "Trenino del Renon" a Soprabolzano e Collalbo. La grande affluenza alla stazione a valle della Funivia del Renon a Bolzano testimonia la popolarità di questo mercatino. Nei fine settimana di Avvento ci sono uno spettacolo di ventriloquismo, lama, prodotti in legno di cirmolo e il tradizionale Avvento Contadino del Renon a Collalbo l'8 dicembre.
-
"Marcé da Nadé - Mercatino di Natale a Corvara": davanti al municipio di Corvara in Alta Badia si svolge il "Marcé da Nadé", come viene chiamato in ladino. Qui troverai prodotti artigianali, un presepe a grandezza naturale dello scultore Leo Moroder, regali, accessori in tessuto, cosmetici, giocattoli, marmellate, decorazioni e un Valdobbiadene DOCG in edizione limitata.
-
"Nadé te plaza - Il villaggio di Natale" a San Cassiano: da metà dicembre a inizio gennaio verrà allestito un piccolo ma accogliente mercatino di Natale intorno al padiglione nel centro del paese dove potrai comprare prodotti artigianali e trovare ispirazione per i tuoi regali di Natale, ammirare le luci che illuminano la piazza e ascoltare le dolci melodie delle canzoni natalizie.
-
"Natale nel Parco" nel parco divertimento di Rasun di Sotto: ai piedi delle innevate vette delle Vedrette di Ries viene allestito un piccolo mercatino di Natale con musica. Le sfilate di San Nicolò e dei Krampus di certo non mancheranno. Lasciati conquistare dal profumo delle castagne arrostite, dallo speziato vin brûlé e dalle altre pietanze regionali che ti aspettano all'imbocco della Valle Anterselva.
-
"Natale nelle Dolomiti" a San Candido: nei weekend tra la fine di Novembre e l'inizio di gennaio e tutti i giorni durante le vacanze di Natale ti aspetta un piccolo mercatino di Natale. Qui puoi acquistare prodotti artigianali, pietanze locali e conoscere le tradizioni e la natura locali. "Das süße Standl" (La bancarella dolce) e i musei Mondolatte Tre Cime, il Museo DoloMythos partecipano all'evento.
I mercatini di Natale elencati in seguito si svolgono soltanto in uno o due weekend durante il periodo di avvento:
- Avvento di Glorenza: questo piccolo ma autentico mercatino di Natale si svolge il weekend dell'8 dicembre tra le mura di Glorenza (Glurns) in Val Venosta, la più piccola città altoatesina. Il motto di questo evento che attrae numerosi visitatori da ormai più di 20 anni è "Luci, profumi, suoni"
Suggerisci una modifica/correzione