Piramidi di Terra, Valle di Vila e Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina: a Perca è la natura a dettare il ritmo
Un dislivello notevole di 2.200 metri separa il punto più basso da quello più alto del comune di Perca: il suo territorio si estende dalle verdi piane alluvionali della Rienza fino alle cime dell'imponente Gruppo delle Vedrette di Ries. Tra questi due estremi si distribuiscono sui pendii le frazioni di Sopranessano, Rio Liccio e Montevila, mentre nella conca, lungo la strada statale, si trovano Nessano e il capoluogo Perca.
Poco distanti, nella Valle di Vila, sorgono inoltre Vila di Sotto e Vila di Sopra. Un po' più in alto si trova la frazione di Plata, nota per i suoi sentieri escursionistici e le celebri Piramidi di Terra.
Queste colonne di sabbia argillosa, protette singolarmente da un masso di copertura, testimoniano una storia di formazione millenaria. A causa dell'erosione, il loro aspetto cambia continuamente. Potrai ammirarle al meglio dalla piattaforma panoramica, che si raggiunge da Plata con una camminata di circa 45 minuti. Tra le mete escursionistiche più apprezzate in quota ci sono anche la Valle di Vila, detta "Talile" (piccola valle), all'interno del Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, il Montone, il Monte Nalle e Malga Gönner.
Una sosta in questa malga si abbina perfettamente a una visita alle Piramidi di Terra di Plata. A fondovalle, la Ciclabile Pusterbike serpeggia oltre Perca in direzione di Valdaora e Dobbiaco, mentre nella direzione opposta potrai raggiungere a piedi o in autobus Teodone, dove si trova il Museo Provinciale degli Usi e Costumi. In inverno, la Cabinovia Ried porta da Perca all'area sciistica Plan de Corones, parte del carosello Dolomiti Superski con la sua Sellaronda.
Gli impianti di risalita sono collocati proprio accanto alla stazione ferroviaria per promuovere la mobilità sostenibile. Lassù, sulla montagna di casa di Brunico, 120 chilometri di piste attendono sciatori e snowboarder. Un'altra avventura invernale è una slittata a Malga Lercher, vicino alle Piramidi di Terra. Che sia estate o inverno, a Perca sarai sempre a stretto contatto con la natura.
Suggerisci una modifica/correzione