Villabassa è la culla del turismo in Val Pusteria: già nel XIX secolo il paese era una stazione climatica d’alta quota molto apprezzata
Galleria immagine: Villabassa
Lungo la strada per l'Alta Pusteria, tra Valdaora e Dobbiaco, sorge il piccolo comune di Villabassa, composto unicamente dal suo omonimo capoluogo e dall'insediamento di Montecosta (Eggerberg), posta sul versante della montagna. Qui ti trovi alle porte della zona delle 3 Cime nelle Dolomiti, con la celebre Valle di Braies a ovest del fiume Rienza e la tranquilla Valle di Casies sull'altro versante della verde Val Pusteria.
Il Monte Serla e il Monte Lungo, entrambi alti ben oltre i 2.000 metri, svettano sopra le case del comune. Villabassa è considerata la culla del turismo in Alta Pusteria, i cui inizi risalgono al 1871. In quell'anno fu inaugurata la Ferrovia della Val Pusteria e la bellezza, già celebre all'epoca, del Lago di Braies e di Prato Piazza divenne comodamente accessibile.
Un solo giorno di viaggio in treno separava l'alta società della monarchia austro-ungarica di Vienna da un soggiorno di cura in Alta Pusteria. Emma Hellenstainer, conosciuta come "Frau Emma" e pioniera del turismo europeo, accoglieva gli ospiti nel suo Hotel Emma. L'edificio fu poi rinominato "Haus Wassermann" e oggi ospita il Museo del Turismo dell'Alta Pusteria, che ne ripercorre la storia con un'ampia collezione etnografica.
Grazie alla sua posizione, Villabassa era considerata una stazione climatica d'alta quota e ancora oggi qui si dà grande importanza alla salute: il villaggio benessere Kneipp-für-mich® è il primo del suo genere in Italia. Sul territorio comunale si trovano diverse cappelle e chiese, tra cui la Cappella di Sant'Anna e dei Morti, una delle costruzioni più antiche della Val Pusteria, e la Chiesa di Santa Maddalena nella Palude con il suo pregevole organo Franz Köck.
Ma Villabassa è soprattutto una meta per chi ama le vacanze attive. L'elenco delle opportunità per muoversi all'aria aperta e unire l'attività fisica al piacere è lungo: ti consigliamo l'escursione a Malga Putz ai piedi delle Dolomiti di Braies e una gita sulla Ciclabile Val Pusteria, un percorso prevalentemente pianeggiante. D'inverno, la pista da fondo Marathon, che si snoda tra campi innevati, e la pista da slittino Bodenwiese-Kalkbrünndl con sosta in baita sono due forti richiami.
Suggerisci una modifica/correzione