La Val Casies è una delle valli più autentiche dell’Alto Adige: con le sue malghe, è una meta interessante per chi ama le vacanze attive
Galleria immagine: Val Casies
In Alta Pusteria, vicino a Tesido, si apre una valle nota per il suo carattere autentico, le foreste intatte sul fondovalle, i numerosi sentieri escursionistici e le tradizionali malghe. Se d'estate i sentieri ti portano in cima alle montagne, d'inverno le famiglie si divertono a scendere con lo slittino lungo i pendii.
Scialpinisti e residenti affrontano i ripidi versanti con gli sci. In particolare, Malga Uwald, a oltre 2.000 metri di altitudine, è un vero e proprio balcone panoramico da cui ammirare l'intera Val Casies. Ai suoi piedi si trova innanzitutto Santa Maddalena, sul fondovalle, uno dei tre paesi che compongono Casies.
I masi si susseguono fino alla località successiva, San Martino, con la sua chiesa parrocchiale barocca e il campanile gotico. Allo sbocco della valle nella Val Pusteria si trova Colle. Casies è circondata dalle propaggini del Gruppo delle Vedrette di Ries e dei Monti del Villgraten. Tra queste cime si trovano le rinomate Malghe di Casies, aperte sia d'estate che d'inverno. Qui potrai gustare taglieri di speck o una tipica colazione in malga.
Qui non ci si annoia mai: che si tratti della Gran Fondo Val Casies in inverno o della Festa delle Malghe in estate, in Val Casies c'è sempre qualche evento in programma. Il suo cittadino più famoso, per la cronaca, è Joachim Haspinger, uno dei più noti compagni di lotta di Andreas Hofer durante le guerre di liberazione tirolesi all'inizio dell'Ottocento.
La sua casa natale si trova a San Martino, il centro principale del comune. Il monumento a Haspinger lo raffigura come un frate combattente che innalza la croce, una rappresentazione che si ritrova anche nel Giardino dei Cappuccini di Chiusa e nel Museo Andreas Hofer in Val Passiria.
Suggerisci una modifica/correzione