La Val Casies è una tra le più suggestive valli dell’Alto Adige: con le sue malghe e rifugi, è un vero e proprio gioielli per vacanzieri attivi
Galleria immagine: Valle di Casies
-
- 04/10/2023
+9° +16° Previsioni meteo settimanali
-
Video : Valle di Casies
-
D_0542-gsieser-tal-vom-gsieser-toerl-aus-gesehen.JPG
-
D_6275-Gsiestal-Taisten.JPG
-
D_6199-Gsiestal-Pichl.JPG
-
D_6212-Gsiestal-St.-Martin.JPG
-
D_6226-Gsiestal-St.-Magdalena.JPG
-
D_0509-wegweiser-gsieser-toerl.JPG
-
D_0586-wiesen-bei-weissbachalm-gsies.JPG
-
D_0550-gsieser-bach-see-bei-gsieser-toerl.JPG
-
D_0457-fronleichnam-prozession-gsies.JPG
-
D_1864-reierhof-gsies-infotafel.jpg
-
D_1847-reierhof-gsies-teich-floss.jpg
-
D_0352-Gsieser-Tal-Kradorfer-Alm-Indianerzelt-Spielplatz.jpg
-
D_6039-bruecke-bei-kradorfer-alm-winter.jpg
-
D_5739-skilift-skipiste-st-magdalena-in-gsies-1.JPG
-
D_9236_Pustertal-Gsies-St-Magdalena.JPG
-
D_6041-Gsies-Kradorfer-Alm-Winter.jpg
-
D_5931-gsies-uwaldalm-winter.JPG
-
D_5924-uwaldalm-gsies-kaiserschmarrn.JPG
-
D_1933-Langlaufen-Gsiesertal-person.jpg
-
D_1951-Langlaufen-Gsiesertal.jpg
-
D_2545-Hoher-Mann.JPG
Nella parte superiore della Val Pusteria, nei pressi di Tesido, si dirama una valle famosa per la sua bellezza naturale, con numerosi sentieri, rifugi tipici e intatti boschi nel soleggiato fondovalle. Se d'estate i percorsi escursionistici portano fino alle vette, d'inverno le famiglie si divertono in avventurose discese con lo slittino, mentre i vacanzieri attivi e gli abitanti sfidano i ripidi pendii con gli sci da alpinismo. Specialmente Malga Uwald, a 2.000 m di altitudine, funge da piattaforma panoramica da cui osservare l'intera Valle di Casies.
Il primo paese sotto ai tuoi piedi è Santa Maddalena, alla fine della valle, una delle tre frazioni che compongono il comune di Valle di Casies. I masi si sviluppano fino alla successiva località di San Martino, con la sua chiesa parrocchiale barocca e il campanile in stile gotico. All'uscita della Val Casies, in direzione della Val Pusteria, si trova Colle. La vallata è incorniciata dai versanti delle cime del Gruppo delle Vedrette di Ries e dai Monti del Villgraten, in mezzo ai quali si trovano le famose malghe di Casies, in gestione sia d'inverno che d'estate. Lì vengono proposti i famosi e tradizionali taglieri di speck "Speckbrettln" e le colazioni in malga, nel cuore delle montagne altoatesine.
Qui non ci si annoia mai - la Gran Fondo Val Casies in inverno, la Festa delle Malghe in estate, nella Valle di Casies trovi sempre qualcosa di interessante da fare o qualche manifestazione a cui prendere parte. Il suo abitante più noto è stato Joachim Haspinger, famoso alleato di Andreas Hofer durante le battaglie per la libertà del Tirolo. La sua casa natale si trova a San Martino, il paese principale del comune. La statua dedicata a Haspinger lo ritrae da "cappuccino guerriero" che solleva verso l'alto la sua croce - proprio come nel Giardino dei Cappuccini di Chiusa e nell'altorilievo presente all'interno del MuseoPassiria dedicato ad Andreas Hofer in Val Passiria.
Suggerisci una modifica/correzione