Nome impronunciabile, cucina amabile: questo è il “Pschnickerhof”, circondato da vigneti e castagneti.
Galleria immagine: Osteria contadina Pschnickerhof
Chi non si lascia intimidire dal nome difficile da pronunciare, sarà pienamente appagato dalla prelibata cucina. L'accogliente "Stube" con stufa contadina invita ad assaporare le tipiche specialità della zona di Villandro.
Speck, formaggio, salamini affumicati, patate lesse, "Schlutzer", gnocchi al formaggio, canederli agli spinaci e allo speck. In autunno minestra di orzo, minestra di patate, gnocchi alle patate e agli spinaci, piatto tradizionale con crauti, "Blattlen", caldarroste, "Krapfen". In inverno e in primavera su prenotazione tortelli di patate, canederli di crauti, "Krapfen" con crauti e spinaci, "Zaache", costine, arrosto di manzo e maiale, "Kniekiechl", diversi tipi di torte. Succhi: succo di sambuco, lamponi, ribes e mela.
Il Müller Thurgau '19 è fresco con note floreali di sambuco. La Schiava '19 è un vino semplice, fresco e poco strutturato. Lo Zweigelt '19 strega per il suo colore intenso e profondo e ha una buona struttura acida al gusto.
Contatti
- Fam. Urban Kainzwaldner, San Maurizio, 39 - 39040 - Villandro
- +39 0472 843498 / 347 8351009
- info@pschnickerhof.it
Ulteriori informazioni
Come arrivare: dalla strada che collega Chiusa a Ponte Gardena girare a destra in direzione della zona artigianale di Villandro "Kalchgruber". Dopo 1,5 km sul lato destro della strada trovate il Pschnickerhof.
Suggerisci una modifica/correzione