Ogni anno, a fine agosto, l’Alta Via Hufeisentour in Val Sarentino diventa teatro di una corsa estrema in montagna
Galleria immagine: Alto Adige Ultra Skyrace
L'Alto Adige Ultra Skyrace, una delle corse in montagna più impegnative della regione, richiede il massimo impegno da parte di tutti i partecipanti. Il luogo di gara prescelto rappresenta uno tra i percorsi più impressionanti: l'Alta Via Hufeisentour, tra le Alpi Sarentine. Gli sforzi richiesti sono elevati, la natura mozzafiato, e l'organizzazione dell'evento ruota intorno al tema "Green", viene perciò pianificato e realizzato in base a criteri ecosostenibili.
I percorsi sono quattro, quello della Passeggiata Sant'Osvaldo non è attualmente agibile a causa di un cedimento avvenuto a inizio 2021 ed è stato sostituito dal sentiero n. 2. Da Bolzano, l'Alto Adige Ultra Skyrace arriva a Renon, passa la Forcella Sarentina, fino alla Santa Croce di Lazfons (2.311 m s.l.m.), Passo Pennes, attraverso il Giogo delle Frane e Giogo Piatto, fino agli "Omini di pietra", per arrivare a San Genesio e di nuovo a Bolzano. I percorsi meno estremi percorrono solo alcuni tratti parziali dell'itinerario. La premiazione della gara si svolge domenica ai Prati del Talvera di Bolzano.
-
Südtirol Ultra Skyrace (40 ore):
121 km - 7.554 m di dislivello -
Südtirol Skyrace (19 ore):
69 km - 3.930 m di dislivello -
Südtirol Sky Marathon (12 ore):
42,2 km - 2.863 m di dislivello -
Südtirol Sky Trail (8 ore):
27 km - 1.067 m di dislivello
Suggerisci una modifica/correzione