Si celebra il ritorno del bestiame - mucche, cavalli, capre e pecore - dagli alpeggi in quota nel fondovalle a settembre e ottobre
Galleria immagine: Transumanza in Alto Adige
Il bestiame ritorna, dopo un'estate sugli alpeggi estivi, nel fondovalle e nelle stalle: l' "Almabtrieb", un giorno di festa in Alto Adige! Ad ogni mucca viene assegnato un campanaccio, quelli più potenti vengono assegnati agli animali più forti e più bravi nel farli suonare. Inoltre, gli animali portano ghirlande fatte di rododendri e pino mugo per invocare protezione, mentre gli specchi e i campanacci aiutano ad allontanare gli spiriti maligni. Il periodo della transumanza si trova di solito tra metà settembre e metà ottobre. E a valle poi, non mancano la musica dal vivo e i piatti tipici, dai deliziosi Krapfen a degustazioni di formaggi e altri prodotti caseari.
Da segnalare anche i gruppi di danza popolare, quali i "Schuhplattler", oppure gli spettacoli folcloristici da parte dei cosiddetti "Goaslschnöller", e gli eventi attorno alla transumanza, come "Le settimane dell'Agnello" in Val d'Ultimo. Non perditi il ritorno degli Avelignesi sull'Altipiano del Renon, quello delle pecore in Val Senales, oppure quello del bestiame sulla bellissima Alpe di Siusi. A proposito: la transumanza tra la valle Oetztal (Tirolo Settentrionale) e la Val Senales (Alto Adige) è stata riconosciuta come Patrimonio Culturale Immateriale! In due giorni, ormai da secoli, i pastori superano in questa unica transumanza transfrontaliera e transglaciale una distanza di ben 44 km.
Suggerisci una modifica/correzione