Le Alpi Venoste in Alto Adige e nel Tirolo Settentrionale sono uno dei più grandi gruppi montuosi delle Alpi Orientali, ed includono aree protette come il Parco Naturale Gruppo di Tessa
Gran parte delle Alpi Venoste ovvero Alpi della Oetztal rappresenta una buona infrastruttura, mentre altre zone sono isolati, come la parte sud-ovest. Grandi ghiacciai sono il Hintereisferner (3.727 m s.l.m.), il Grosser Vernagtferner (3.631 m s.l.m.), il Gurgler Ferner (3.420 m s.l.m.) e la Vedretta della Croda (3.510 m s.l.m.). Anche due arre sciistiche altoatesine - quella di Plan Val Passiria e l'Alpin Arena Senales sul Ghiacciaio Val Senales - ne fanno parte. Il mondo delle Alpi Venoste può essere scoperto durante l'escursione lungo il Sentiero Didattico di Vallelunga.
Le Alpi Venoste con la loro larga superficie e varia topografia confinano alle Alpi della Lechtal, dello Stubai e Sarentine, ai Monti di Mieming, al Gruppo Ortles-Cevedale, alle Alpi della Val Müstair ed al Gruppo del Samnaun. Nel territorio si trovano un gran numero di zone protette come il Parco Naturale Gruppo di Tessa, e posti stupendi come la Val di Fosse. Il sentiero più noto delle Alpi Venoste è sicuramente il Sentiero Giallo della Via Alpina. Altre escursioni e gite ti conducono agli alpeggi della Valle di Silandro, a Malga Upi e al Lago Upi, e ai Laghi di Saldura in Alta Val di Mazia.
- Vetta più alta: Wildspitze (3.772 m s.l.m.), prima ascensione nel 1848 da Leander Klotz
- Montagne più importanti: Palla Bianca, Cima Nera, Similaun, Oetztaler Urkund, Hinterer Brochkogel, Vorderer Brochkogel
- Posizione: Tirolo Settentrionale (Austria) e Alto Adige (Italia)
Suggerisci una modifica/correzione
