Castel Welsperg, la più antica fortezza della parte alta della Val Pusteria, veglia su Monguelfo e sulla sua terrazza soleggiata, Tesido
Galleria immagine: Monguelfo-Tesido
Monguelfo-Tesido sorge all'imbocco della Val Casies e si presta a un soggiorno tranquillo. I visitatori apprezzano la vicinanza al Plan de Corones e alla zona delle 3 Cime nelle Dolomiti, la quiete dell'autentica Val Casies e la rinomata Alpe di Tesido.
Il comune si estende dal capoluogo Monguelfo sul fondovalle in direzione dell'Alta Pusteria, al Lago di Valdaora e fino al Rio di Braies. Sui pendii si distribuiscono le frazioni di Novale, Riva di Sotto e Prati, mentre su una terrazza soleggiata sovrastante troneggia Tesido, la seconda località principale.
Qui, sul versante occidentale del Montecosta, veglia maestosamente sul territorio Castel Welsperg. La più antica fortezza della parte alta della Val Pusteria è oggi un'apprezzata attrazione e un centro culturale che in estate ospita concerti e feste. Monguelfo-Tesido è anche un punto di partenza perfetto per le escursioni: tra gli itinerari più amati ci sono l'impegnativa escursione sul Monte Luta e la tranquilla passeggiata sul Sentiero delle Favole a Tesido, che si adatta a tutta la famiglia.
La località compare presto nella storia, prima per il suo castelliere preistorico, poi per i Signori di Welsperg e per artisti come Simon von Taisten e Paul Troger, che realizzarono importanti opere d'arte nel tardo gotico e nel barocco. Oltre alle escursioni, a Monguelfo-Tesido potrai percorrere la Ciclabile Pusterbike o, in estate, divertirti nella piscina panoramica all'aperto. In primavera e in autunno qui troverai una quiete particolare, lontano dai picchi di alta stagione.
L'inverno invita a vivere esperienze per tutta la famiglia, come sulla pista da slittino della Malga di Tesido, e a trascorrere momenti di relax sulle piste da fondo verso la Val Casies. Chi cerca più adrenalina potrà scatenarsi sulle piste del Plan de Corones sopra Valdaora o nel comprensorio sciistico 3 Cime/3 Zinnen Dolomiti tra Dobbiaco, Braies, San Candido e Sesto.
Suggerisci una modifica/correzione