Il comune di San Lorenzo di Sebato si trova nel cuore della Val Pusteria, ed ospita il Museo Mansio Sebatum all’interno del quale potrete fare un viaggio nel tempo.
Galleria immagine: S. Lorenzo di Sebato
-
- 21/04/2021
+1° +15° Previsioni meteo settimanali
-
D-0567-sankt-st-lorenzen.jpg
-
D-4528-mansio-sebatum-museum-aussen.jpg
-
D-4429-ansitz-glurnhoer-auch-hebenstreit-in-sonnenburg.jpg
-
D-4398-ortschaft-kniepass-mit-st-margareth-kirche.jpg
-
D-4344-fruehling-wiesen-am-weg-8a-oberhalb-von-kniepass-fr1.jpg
-
D-1627-radweg-pustertal-pflaurenz-ehrenburg.jpg
-
D-0622-st-lorenzen-fraktion-maria-saalen.jpg
-
D-0650-st-lorenzen-fraktion-onach.jpg
-
D-3439-st-lorenzen-und-bruneck.jpg
-
D-6144-st-lorenzen-dorf-winter.jpg
-
D-6069-st-lorenzen-winter.jpg
-
D-2093-Skigebiet-Kronplatz-bruneck-winter.jpg
-
D-2091-Skigebiet-Kronplatz-kapelle.jpg
-
D-2113-Skigebiet-Kronplatz-gleitschirmflieger-paraglider-parapendio.jpg
San Lorenzo di Sebato si trova nel cuore della Val Pusteria e comprende un vasto territorio tra i 748 ed i 2.194 m.s.l.m. Le frazioni che fanno parte del comune sono San Lorenzo, Campolino, Castelbadia, Elle, Floronzo, Mantana, Onies, Palù, Sares, S. Stefano e S. Martino. Nei pressi del comune si trova anche il famoso monte sciistico Plan de Corones.
Dal punto di vista storico, San Lorenzo è uno dei luoghi più interessanti della valle: nel 1857 qui venne ritrovata una pietra miliare, che oggi è esposta al museo Ferdinandeum a Innsbruck. In passato, San Lorenzo rivestiva un ruolo amministrativo molto importante, dato che era il centro del distretto amministrativo di Sebatum. Anche reperti archeologici di case, alloggi e magazzini sono stati trovati davanti alla chiesa. Recentemente a San Lorenzo di Sebato è stato dedicato un’intero museo all’epoca Romana, non perdetevi una visita al museo Mansio Sebatum.
Sciare a Plan de Corones, una passeggiata alla chiesa di S. Maria di Sares oppure una gita lungo la pista ciclabile PusterBike, a San Lorenzo di Sebato ce n’è per ogni gusto.
Suggerisci una modifica/correzione