DSC Watles Bergstation
DSC Watles Bergstation

Escursione sul sentiero panoramico 360° Alta Val Venosta

Fare escursioni in Alta Val Venosta è un’esperienza per tutti i sensi: undici tappe combinabili ti svelano le bellezze del territorio

Panorami sulle cime più alte dell'Alto Adige, soste in malghe tradizionali e numerose attrazioni: l'escursione di più giorni "360° Alta Val Venosta" è più di un semplice sentiero circolare. In undici tappe, collega il paesaggio, la cultura e la storia della zona, rendendoli un'esperienza concreta per te. Punto di partenza e arrivo è la stazione a valle del Watles a Pramajur, in Alta Val Venosta. Il monte è un'area ricreativa, noto per il suo lago dei giochi e le numerose attività che propone.

Le singole tappe giornaliere sono adatte a famiglie e a chi ama le camminate tranquille, ma per affrontare l'intero percorso dovresti avere un po' di allenamento. Dopo circa 130 chilometri attraverso la Val Venosta, ritornerai al Watles. Un vantaggio pratico: i punti di partenza delle tappe sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici o i taxi escursionistici e il logo - un cerchio giallo, verde e blu - ti accompagna lungo tutto l'itinerario. Punti di interesse come la sorgente dell'Adige, il paese alpino di Mazia e la città più piccola delle Alpi sono solo alcune delle attrazioni principali.

Le tappe in sintesi:

1. Pramajur - San Valentino alla Muta
4,5 ore - 11,9 km - facile - 380 / 380 metri di dislivello (salita/discesa)

2. San Valentino alla Muta - Resia
5,45 ore - 17,8 km - media difficoltà - 1.010 / 921 metri di dislivello (salita/discesa)

3. Resia - Curon Venosta - San Valentino alla Muta
3,0 ore - 10,9 km - media difficoltà - 287 / 363 metri di dislivello (salita/discesa)

4. San Valentino alla Muta - Planol
4,0 ore - 10,6 km - facile - 512 / 374 metri di dislivello (salita/discesa)

5. Planol - Mazia
4,0 ore - 12,6 km - difficile - 500 / 512 metri di dislivello (salita/discesa)

6. Mazia - Sluderno
3,0 ore - 7,2 km - media difficoltà - 104 / 762 metri di dislivello (salita/discesa)

7. Sluderno - Prato allo Stelvio
3,5 ore - 10,9 km - media difficoltà - 361 / 373 metri di dislivello (salita/discesa)

8. Prato allo Stelvio - Glorenza
4,0 ore - 11,8 km - media difficoltà - 409 / 404 metri di dislivello (salita/discesa)

9. Glorenza - Tubre in Val Monastero
4,0 ore - 11,4 km - media difficoltà - 508 / 176 metri di dislivello (salita/discesa)

10. Tubre in Val Monastero - Slingia
7,5 ore - 17,4 km - difficile - 1.417 / 947 metri di dislivello (salita/discesa)

11. Slingia - Pramajur
5,5 ore - 14,5 km - media difficoltà - 627 / 637 metri di dislivello (salita/discesa)

  • Punto di partenza:
    Pramajur/stazione a valle Watles
  • Tempo totale di percorrenza:
    19:40 h
  • Lunghezza totale:
    134,4 km
  • Altitudine:
    tra 883 e 2.358 m s.l.m.
  • Dislivello:
    +6630 m | -6630 m
  • Destinazione:
    Pramajur/stazione a valle Watles
  • Punti di ristoro:
    Malga Brugger, Plagött, ristorante Planol, albergo Gemse, Rainalterhof, Birkenhof, bar alla stazione di Spondigna, Fischerstube, Malga di Laudes, Malga di Slingia, Rifugio Sesvenna, Baita Plantapatsch, Malga Höfer e tutti gli alberghi nei diversi paesi
  • Periodo consigliato:
    Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
  • Scarica la traccia GPX:
    Escursione sul sentiero panoramico 360° Alta Val Venosta
  • Ulteriori informazioni:
    43,5 ore di tempo di percorrenza in totale per tutte le 11 tappe

Suggerisci una modifica/correzione

La nostra redazione è sempre impegnata per garantire la massima qualità ed accuratezza delle informazioni che pubblichiamo. Se hai suggerimenti per migliorare questa pagina puoi inviarceli utilizzando il modulo qui sotto. Grazie in anticipo!

Chiudere

Alloggi consigliati

Suggerimenti ed ulteriori informazioni