Il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies occupa una superficie di ben 25.680 ettari e si estende dalla Valle di Braies con il Lago di Braies fino a Dobbiaco e in Alta Badia.
Galleria immagine: Parco Naturale Fanes-Senes-Braies
-
-
video : Parco Naturale Fanes-Senes-Braies
-
-
video : Area sciistica Plan de Corones / Kronplatz
-
video : San Vigilio di Marebbe
-
video : Braies
-
video : Alta Badia
-
video : Dobbiaco
-
video : Lago di Braies
-
video : Escursione al Picco di Vallandro
-
video : Prato Piazza
-
video : Una notte al Lago di Braies
-
video : Escursione al Lago dei Colli Alti
-
video : Sorgere del sole sul Monte Specie
-
video : Giro del Fanes-Senes in MTB
Tra le aree protette più vaste dell'Alto Adige, questo parco naturale comprende i comuni di Badia, Marebbe, La Val, Valdaora, Dobbiaco e Braies. Come svela già il nome, il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies (Naturpark Fanes-Sennes-Prags) include la zona delle Dolomiti di Braies (Prags), l'Altipiano di Senes e gran parte del Gruppo di Fanes.
Nel parco naturale si trovano ben quattro sentieri didattici. Il Sentiero dei Larici che collega i masi di Rüdeferia e Rü sopra San Cassiano in Val Badia, rappresenta contemporaneamente anche il confine del parco. Tema centrale sono i paesaggi plasmati dall'intervento estensivo dell'uomo, tra i quali i prati e pascoli di larice. Stazioni interattive si trovano lungo il sentiero lungo ca. 1 km.
Il sentiero didattico attorno al Lago di Dobbiaco porta invece attorno all'omonimo lago in Alta Pusteria e comprende ben 11 stazioni. Si trova esattamente sul confine con il Parco Naturale Tre Cime. Inoltre potrete scoprire il sentiero natura "Sorgente Maite" ed il percorso didattico "Tru dal'ega" (Sentiero dell'Acqua), situato nei pressi del centro visite a San Vigilio di Marebbe.
Istituito nel: 1980
Superficie: 25.453 ettari
Dislivello: 1.929 m
Area: Alta Pusteria fino Alta Badia
Centro visite: a San Vigilio di Marebbe
Suggerisci una modifica/correzione